In programma la Tragische Ouvertüre op. 81 di Johannes Brahms, il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra, Sz. 95 di Béla Bartók e la Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 di Brahms
Leggi
In programma la Tragische Ouvertüre op. 81 di Johannes Brahms, il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra, Sz. 95 di Béla Bartók e la Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 di Brahms
LeggiLa Domenica metropolitana e le Domeniche al museo, Il concerto lulliano al Maggio, Michele Placido alla Pergola, gli Amici della Musica, il Carnevale di Viareggio, quello di Foiano della Chiana
LeggiIn programma Ludwig van Beethoven, Fidelio, Ouverture op. 72b; Gustav Mahler, Fünf Lieder nach Rückert per voce e orchestra (mezzosoprano la Losier) e Franz Schubert, Sinfonia in do maggiore D. 944 Die Grosse
LeggiNon ancora riaperta la sala grande della Pergola, il concerto del grande pianista russo, che attrae troppo pubblico per il Saloncino, si sposta all’Auditorium Zubin Mehta
LeggiMerito di un ottimo cast su cui svetta il controtenore Carlo Vistoli, di un’orchestra esperta e ben diretta, di uno spettacolo ben concepito
LeggiCarlo Vistoli è Ruggiero, Lucía Martín Cartón è Morgana, Kristina Hammarström è Bradamante, Petr Nekoranec è Oronte e Riccardo Novaro è Melisso
LeggiDomenica al museo e La domenica metropolitana, Il trovatore al Maggio e i due concerti gratis dei suoi gruppi da camera, la mostra dei fiori all’Orticultura, la Biennale Internazionale dell’Antiquariato, il festival Intercity, Fortissimissimo metropolitano, l’Esposizione Internazionale Felina di Pistoia, la Fiera alla Pieve a Sinalunga, il Lucca Film Festival
LeggiFabio Sartori è Manrico, il formidabile Amartuvshin Enkhbat è Il conte di Luna, María José Siri è Leonora, Ekaterina Semenchuck è Azucena; Orchestra e Coro del Maggio diretti da Zubin Mehta
LeggiElegante e insieme ricca e vivace la direzione di Daniele Gatti; ottima la resa del cast e delle masse artistiche
Leggi