In programma la Sinfonia n. 3 in re maggiore D. 200 di Franz Schubert (1815) e la Sinfonia n. 7 in mi maggiore di Anton Bruckner, eseguita per la prima volta a Lipsia il 30 dicembre 1884
Leggi
In programma la Sinfonia n. 3 in re maggiore D. 200 di Franz Schubert (1815) e la Sinfonia n. 7 in mi maggiore di Anton Bruckner, eseguita per la prima volta a Lipsia il 30 dicembre 1884
LeggiLa Domenica Metropolitana, Il concerto al Maggio, il Festival FloReMus, Fabbrica Europa, Fil-Armonia, Sussulti Metropolitani, l’Estate Fiesolana, la festa medievale a Fucecchio, la Fiera calda a Vicchio, il Jova Beach, Cortonantiquaria
LeggiOltre al Coro e all’Orchestra del Maggio, un folto ensemble di solisti formato da AJ Glueckert, Ekaterina Semenchuk, Alex Esposito, Adolfo Corrado, Luca Bernard e Sebastian Geyer. Nel ruolo del narratore, il celebre attore Massimo Popolizio
LeggiL’Orchestra del Maggio, diretta da Federico Maria Sardelli e integrata con elementi dell’Ensemble Modo Antiquo, è inusualmente alle prese con strumenti originali; regia di Benjamin Lazar
LeggiIn programma, l’Ouverture di Idomeneo, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore, K 488, e la Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68, la celebre Pastorale
LeggiUn titolo che mancava in città dal 1845; sul podio Carlo Rizzi; Jonathan Tetelman è Jacopo Foscari, María José Siri è Lucrezia Contarini, Riccardo Fassi è Jacopo Loredano; costumi ispirati a quelli del XV secolo
LeggiLe opere sono: Giuseppe Verdi, I due Foscari (con quadro di Hayez alla Galleria di Palazzo Pitti), Richard Strauss, Ariadne auf Naxos (con visita all’Archeologico), Jean-Baptiste Lully, Acis et Galatée (con gita su un barchino in Arno)
LeggiDue opere per l’84° Maggio Musicale Fiorentino; il Festival d’Europa, la corsa Guarda Firenze, Glauco Mauri e Roberto Sturno al Goldoni, la Festa della mamma, i mercati e le sagre
Leggi