E’ quanto emerge dalle tabelle della Bri, la ‘banca centrale delle banche centrali’ con sede a Basilea, che riporta i dati a fine terzo trimestre 2021
Leggi
E’ quanto emerge dalle tabelle della Bri, la ‘banca centrale delle banche centrali’ con sede a Basilea, che riporta i dati a fine terzo trimestre 2021
LeggiSanzioni contro la Russia di Putin. Ma in che cosa consistono? Ue, Gran Bretagna e Stati Uniti mettono in campo un primo, esteso, pacchetto, provando a far sì che uno stretto coordinamento tra gli alleati renda ancora più dannose, per il Cremlino, le misure adottate in queste ore
LeggiL’agenzia di rating misura il livello di sostenibilità di un’azienda o di una nazione proprio attraverso il suo allineamento con le strategie e le indicazioni internazionali definite dall’Ue, dall’Onu e dall’Ocse
LeggiNei due anni di pandemia, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è aumentata, in totale, di 334 miliardi di euro (+7,17%), sfiorando il tetto dei 5.000 miliardi, rispetto ai 4.663 miliardi di fine 2019
LeggiLe banche informeranno la clientela sulla necessità del possesso del green pass per accedere ai servizi dal 1° febbraio, fornendo nel contempo indicazioni al personale anche per la gestione di eventuali situazioni di tensione
LeggiTra le grandi banche quotate, Raiffeisen Bank International (con circa il 20%), Societe Generale (circa il 4%) e UniCredit (circa il 4%) hanno registrato le maggiori entrate dalla Russia nel 2020, secondo un’analisi di Credit Suisse
LeggiProsegue a dicembre la crescita dei depositi bancari negli istituti italiani, cresciuti del 6,6% a 1.854 miliardi di euro, i nuovi massimi storici
LeggiIl sindacato denuncia un calo di quasi 3,5 punti percentuali oltre la media nazionale dei finanziamenti alle imprese con meno di 20 dipendenti (Italia -18,9% Toscana -22,2%) a fronte di un aumento dello stock dei risparmi sui conti correnti 8 punti superiore alla media nazionale (Italia +26% Toscana + 34%)
LeggiNel periodo più ‘nero’ della pandemia gli impieghi bancari lordi erogati alle imprese sono aumentati di oltre 40 miliardi. Successivamente, il flusso dei prestiti alle imprese è tornato a scendere: tra il novembre dell’anno scorso e il mese di agosto 2021 (ultimo dato aggiornato), il flusso si è contratto di 22 miliardi
Leggi