Mentre la Regione stanzia sei milioni per sostenere la cassa integrazione straordinaria, la Cgil fa il punto sulla congiuntura: frena il calo di produzione e occupati. A Firenze 28% di sofferenze bancarie.
Leggi
Mentre la Regione stanzia sei milioni per sostenere la cassa integrazione straordinaria, la Cgil fa il punto sulla congiuntura: frena il calo di produzione e occupati. A Firenze 28% di sofferenze bancarie.
LeggiInaugurata a San Miniato (Pisa) una nuova filiale. Entro la primavera pronto il quinto sportello a Firenze.
LeggiTra ottobre 2012 e ottobre 2013 i prestiti alle aziende sono calati del 5,2%, 50,2 mld in meno. Lo denuncia Confartigianato spiegando che a minori finanziamenti si accompagna l’aumento dei tassi di interesse.
LeggiL’Istat ha scattato la fotografia dell’Italia, paese tra i più vecchi, dove falliscono sempre più matrimoni e dove il numero dei disoccupati aumenta così come quello degli stranieri. Meno universitari ma più laureati, aumentano i depositi bancari, si guarda più la tv e si legge molto meno.
LeggiSi allarga ancora il calo dei prestiti bancari a famiglie e imprese che, a novembre, hanno segnato un calo del 4%, il peggior dato dal giugno 1999. E’ quanto segnala l’Abi nel rapporto mensile secondo cui il dato risente dell’andamento dell’economia italiana e della persistente debolezza della domanda. Salgono ancora le sofferenze bancarie, 147,3 miliardi.
LeggiL’accusa degli italiani a politici e banchieri: “Usano la crisi per legittimarsi”. Il report annuale del Censis punta i riflettori sulla classe dirigente, che fa leva sulle difficoltà della popolazione per salvare le poltrone. La furbizia è generalizzata e gli italiani diventano infelici. Le spese delle famiglie tornano indietro di dieci anni. Nodo principale l’occupazione. Boom di imprenditori immigrati.
LeggiElevata l’adesione in Toscana per lo sciopero dei bancari indetto da Dircredito, Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil, Ugl, Uilca-Uil per la disdetta del contratto nazionale. Secondo la Fisac-Cgil la percentuale degli aderenti sarebbe superiore all’80%, mentre la Fiba-Cisl parla di percentuali vicine al 90%, con la maggior parte delle filiali chiuse.
LeggiIl microcredito aiuterà migliaia di lavoratori e lavoratrici toscani a superare una fase di difficoltà economica. Grazie ad un fondo annuo di 5 milioni di euro per la durata di tre anni, la Regione Toscana consentirà a chi da mesi non riceve uno stipendio di poter accedere a un prestito personale di 3.000 euro. L’accordo è stato sottoscritto dalla Regione e da undici banche.
LeggiProsegue la rimonta in Borsa del Monte dei Paschi di Siena, con il mercato che guarda anche all’ipotesi che la Fondazione, oggi al 33%, possa scendere sotto il 10% dopo il processo di ristrutturazione. A ribadirlo il presidente della banca, Alessandro Profumo, mentre a frenare ci ha pensato il sindaco Bruno Valentini.
Leggi