La guerra rappresenta” una significativa fonte di incertezza per il sistema bancario; può produrre conseguenze rilevanti attraverso molteplici canali, di natura finanziaria ed economica, afferma Bankitalia
LeggiTag: bankitalia
Debito pubblico: nuovo record, sale a 2.736,6 miliardi
Il debito delle amministrazioni centrali è aumentato di 21,1 miliardi mentre quello delle amministrazioni locali di 1,3 miliardi
LeggiBankitalia: 7.400 imprese fallite in 2020, meno del periodo pre-Covid
Nel 2020 hanno avviato una procedura concorsuale liquidatoria poco meno di 7.400 imprese, a fronte di quasi 11mila nel 2019. Lo indica la Nota Banca d’Italia
LeggiCovid, Bankitalia: con pandemia gettito IVA cresce più dei consumi
in Italia, nel periodo successivo all’inizio della pandemia, la dinamica dell’IVA è stata nettamente più sostenuta di quella dei consumi. È quanto emerge dallo studio della Banca d’Italia
LeggiDebito pubblico: a settembre diminuisce di 27,9 miliardi rispetto al mese precedente
Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali è diminuito di 28,3 miliardi, mentre quello delle Amministrazioni locali è aumentato di 0,3
LeggiBankitalia: Nord traina ripresa ma non aumenta divario Sud
Gli effetti negativi della pandemia hanno colpito tutte la macroaree non aumentando i divari strutturali esistenti fra Mezzogiorno e resto d’Italia
LeggiEconomia italiana vitale: lo afferma Visco, governatore Bankitalia
L’economia italiana nonostante le debolezze in moltissimi campi, ha mostrato di essere vitale e vediamo un’uscita da questa recessione anche superiore alle attese e le stime di inizio anno, afferma Visco
LeggiEconomia: Bankitalia, torna la fiducia delle famiglie ma circolano pochi soldi
I comportamenti di consumo degli italiani restano però condizionati dall’emergenza sanitaria anche per le intenzioni di consumo: ad aprile oltre i due terzi delle famiglie dichiaravano che avrebbero mantenuto invariate le spese
LeggiBankitalia: assunzioni compenseranno licenziamenti, smentito allarme strumentale dei sindacati
Il numero di occupati è previsto espandersi nei prossimi trimestri, tornando al di sopra dei livelli pre-crisi entro i primi sei mesi del 2023, prevede Bankitalia
Leggi