Il Ftse Mib ha terminato le contrattazioni in progresso dell’1,74%, a 24.860 punti, tornando ai massimi dallo scorso 20 aprile
Leggi
Il Ftse Mib ha terminato le contrattazioni in progresso dell’1,74%, a 24.860 punti, tornando ai massimi dallo scorso 20 aprile
LeggiIsabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Bce, replica alle critiche che sono giunte dall’Italia contro l’ultimo aumento dei tassi d’interesse
LeggiLagarde ha ricordato che i tassi della zona euro continueranno a essere innalzati, molto probabilmente al ritmo di 50 centesimi, per un periodo prolungato
LeggiFrancoforte è il migliore listino del Vecchio Continente (+1,15%), più cauta Parigi (+0,39%), poco mossa Londra (+0,08%)
LeggiArriva, come previsto, un nuovo rialzo dei tassi di interesse da parte della Bce: come a settembre 75 punti base in più (0,75 punti percentuali) con cui il principale riferimento sul costo del denaro nell’area euro sale al 2%, il livello più elevato dal gennaio del 2009
LeggiGli investitori continuano a fare i conti con l’aumento dei tassi d’interesse, l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche e i crescenti rischi di una recessione globale
LeggiPiazza Affari chiude male la settimana, con il Ftse Mib in calo dell’1,13% in scia all’andamento negativo di Wall Street e delle altre Borse europee
LeggiAvvio di settimana positivo per le Borse con Milano che guadagna il 2,34% in un clima di fiducia, in primo luogo nei confronti della Bce e nella sua capacità di poter tenere a bada l’inflazione
LeggiMILANO – Crollano i future sulle Borse europee dopo che venerdì, a mercati chiusi, Gazprom hacomunicato che il gasdotto Nord
Leggi