Le ondate di calore che hanno interessato l’Italia a partire dal mese di maggio e fino alle prime due settimane di luglio sono state associate ad un incremento della mortalità, soprattutto nelle regioni del centro sud
Leggi
Le ondate di calore che hanno interessato l’Italia a partire dal mese di maggio e fino alle prime due settimane di luglio sono state associate ad un incremento della mortalità, soprattutto nelle regioni del centro sud
LeggiLuglio appena concluso ha fatto registrare un +2,26 gradi sopra la media italiana dal 1800 (da quando vengono rilevati i dati) ad oggi e nel complesso i primi 7 mesi dell’anno fanno registrare un +0,98 gradi.
LeggiIl bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, indica con il bollino arancione anche Firenze, il 4 e 5 agosto
LeggiSi aspetta la pioggia: che non arriva. Purtroppo è invece prevista una nuova fiammata africana sull’Europa centro-occidentale, con il picco del caldo sull’Italia tra giovedì e venerdì: nei prossimi giorni l’alta pressione nordafricana, come ha già fatto almeno 5 volte da maggio, si spingerà verso Nord attraversando idealmente lo Stretto di Gibilterra. In Italia saranno colpite soprattutto le regioni settentrionali ed il versante tirrenico, con possibili 39-40°C all’ombra
LeggiE’ ciò che si legge in una nota congiunta Inps e Inail, che chiarisce linee guida per prevenire le patologia da stress termico tenuto appunto conto che i fenomeni climatici estremi sono messi in relazione con un aumento del rischio di infortunio sul lavoro
LeggiViste le temperature estreme raggiunte quest’anno, i dati fanno ritenere che nel 2022 avremo un eccesso di mortalità dovuto al caldo, come avvenuto già durante l’estate del 2003
LeggiL’anticiclone è stato così chiamato per la quota dello zero termico prevista appunto a 4800m, ovvero sulla cima d’Europa, sul Monte Bianco. Si raggiungerà una quasi totale stabilità dell’atmosfera. Per tutti i prossimi sette giorni il sole sarà prevalente e il cielo si presenterà praticamente sereno su tutte le regioni. Da segnalare soltanto occasionali e piuttosto isolati brevi rovesci o rapidi temporali di calore lungo i confini alpini (soprattutto dell’Alto Adige, in Val Pusteria) e più raramente sugli Appennini centrali (specie in Abruzzo)
LeggiE’ l’allarme lanciato dagli esperti britannici. Il Paese, che sta per toccare i 40 gradi centigradi, ha proclamato un livello di allerta 4
Leggi