I due carabinieri si sono consegnati ai loro colleghi dopo la condanna
Leggi
La Cassazione ha annullato la terza ed ultima ordinanza del tribunale del riesame di Firenze e il decreto di perquisizione e sequestro emesso nel 2019 dalla procura nei confronti di Marco Carrai nell’ambito dell’inchiesta sulla Fondazione Open
LeggiUna sentenza della Cassazione può mettere nei guai molti leoni da tastiera frequentatori dei social network
LeggiAccogliendo infatti il ricorso del giudice Angelo Spirito ha dichiarato illegittime le nomine, fatte nel 2020 dal Csm, del presidente della Suprema Corte Pietro Curzio e del presidente aggiunto Margherita Cassano
LeggiE’ stato fissato per il 7 marzo 2022 la prima udienza del processo di appello bis per la Strage di Viareggio, il disastro ferroviario del 29 giugno 2009 in cui morirono 32 persone e ci furono ingenti danni materiali per le esplosioni e gli incendi dovuti al deragliamento di un treno merci con gas gpl. Il nuovo processo. la cui data è stata fissata dalla Corte d’Appello di Firenze, nasce da rinvio stabilito dalla Cassazione per 16 imputati fra cui vertici delle Ferrovie come, tra gli altri, Mauro Moretti, Michele Mario Elia, Vincenzo Soprano, Mario Castaldo
LeggiNon devono essere punite con la perdita dei figli, le madri che subiscono violenze e vessazioni dai mariti. Togliere un bambino alla famiglia deve essere la souzione estrema. La raccomandazione, a giudici di merito e ai vari operatori che seguono le famiglie in condizioni drammatiche per episodi di brutalità e maltrattamenti, viene dalla Cassazione che ha teso la mano a una mamma moldava, Crina, da anni in Italia, che rischiava di perdere la quarta e ultima figlioletta
LeggiNell’ordinanza n. 32406 dell’8 novembre 2021 i supremi giudici hanno stabilito che il figlio trentenne che ha smesso di studiare da anni senza riuscire a inserirsi in modo stabile nel mondo del lavoro perde l’assegno di mantenimento
LeggiIn particolare, i referendum riguardano la riforma del Csm, la responsabilità diretta dei magistrati, l’equa valutazione dei magistrati, la separazione delle carriere, i limiti agli abusi della custodia cautelare, l’abolizione del decreto Severino. Dopo il via libera della Cassazione, non è più necessario il deposito delle firme
Leggi