Alla proiezione saranno presenti il regista e la Comunità dell’Isolotto, come i rappresentanti del Consiglio di Quartiere 4, il presidente Mirko Dormentoni e la consigliera Beatrice Barbieri
Leggi
Recensioni di film in prima visione, schede di valutazione e data di programmazione nelle sale cinematografiche. Il cinema a 360 gradi.
Alla proiezione saranno presenti il regista e la Comunità dell’Isolotto, come i rappresentanti del Consiglio di Quartiere 4, il presidente Mirko Dormentoni e la consigliera Beatrice Barbieri
LeggiFabbrica Europa, Lo Schermo dell’arte, Musicus Concentus, Tempo Reale e Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni presentano l’VIII edizione, con azioni artistiche e performance di danza, musica, arte e cinema
LeggiIn prima nazionale; segue il bizzarro spettacolo per uno spettatore alla volta nei camerini “William Shakespeare’s half time job”
LeggiPaolo Genovese firma la prima regia teatrale, adattando per il palcoscenico il suo film cult vincitore di due David di Donatello e due Nastri d’argento
LeggiÈ morto a Ravenna, a 77 anni, Ivano Marescotti, una vita per il cinema e il teatro, dall’impegno civile alla commedia, senza dimenticare l’attività per tramandare il mestiere ai giovani attori e la passione per il dialetto romagnolo, che aveva contribuito alla riscoperta e del quale era un interprete apprezzato. Marescotti era ricoverato all’ospedale di Ravenna per l’aggravarsi di una malattia. Un anno fa aveva annunciato la decisione di ritirarsi dalle scene, per dedicarsi esclusivamente al ‘Teatro Accademia Marescotti’ da lui fondato
LeggiAl Cinema La Compagnia in via Cavour; al talk partecipano Leonardo Pieraccioni, Carlo Conti, Marco Masini, Massimo Ceccherini, Gianfranco Monti e Antonio Petrocelli
LeggiLa domenica al museo e quella Metropolitana, gli spettacoli teatrali, i concerti degli Amici della Musica, la sagra delle frittelle a San Donato in Collina, le ultime sfilate del Carnevale di Foiano della Chiana
LeggiFrutto della collaborazione della band perugina dei Militia col poeta irlandese Macdara Woods e gli studenti di Digital video dell’Accademia di Belle Arti. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti. Nato da un’idea di Massimo Rossi – video artista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze prematuramente scomparso
Leggi