Carlo Bonomi, Presidente Confindustria, esprime grande soddisfazione per l’abilità e la fermezza che ha dimostrato il presidente Draghi nel confronto che ha portato all’avviso comune sul tema dei licenziamenti
Leggi
Carlo Bonomi, Presidente Confindustria, esprime grande soddisfazione per l’abilità e la fermezza che ha dimostrato il presidente Draghi nel confronto che ha portato all’avviso comune sul tema dei licenziamenti
LeggiLe regole europee del patto di stabilità dovranno essere semplificate attraverso l’introduzione di obiettivi, target, chiari da raggiungere, magari differenziati tra gli stati, invitando i governi a introdurre politiche anticicliche, afferma Bonomi
LeggiPrevisto un forte rimbalzo nel terzo e quarto trimestre, pari a oltre il +4%, che si consoliderà grazie all’impatto che verrà dagli investimenti finanziati dal piano europeo Ng-Eu
LeggiIl Centro studi di via dell’Astronomia ha tagliato al +4,1% la sua previsione per il Pil 2021 e vede un +4,2% per il 2022
LeggiSarebbero 120 le sedi aziendali di imprese della città metropolitana fiorentina aderenti a Confindustria Firenze, disponibili ad aprire le loro porte alla campagna vaccinale. Tante, infatti, sono state le imprese che hanno risposto alla ricognizione lanciata sul territorio italiano da Confindustria e chiusa nei giorni scorsi, ma all’associazione fiorentina stanno arrivando ancora oggi richieste di adesione
LeggiEmerge dal dato preliminare del fatturato, pari a 72,5 miliardi (-26%), presentato dal condirettore di Confindustria moda, Gianfranco Di Natale
LeggiLa previsione è che cresce la probabilità di un segno positivo del pil già nel secondo trimestre, ma si confermache un vero rimbalzo si potrà avere solo nel terzo trimestre, rileva il Csc
LeggiSecondo Venturi per le emergenze di questo genere serve una war-room, un’unità di crisi sempre pronta e dedicata che intervenga il giorno dopo la catastrofe e goda delle più ampie deleghe per mettere in condizioni un territorio di vivere
Leggi«La strada giusta -sosttiene il presidente degli industriali – è quella di sedersi al tavolo e parlarsi. Non è il momento di fare scioperi. I soldi nelle tasche dei lavoratori vanno messi ma in modo intelligente. Se poi al sindacato welfare formazione non interessa lo dica e troviamo una soluzione. Ci sediamo ad un tavolo e ragioniamo. Di tutto abbiamo bisogno tranne che di scioperi»
Leggi