Presidente della Corte costituzionale dal 2016 al 2018, Paolo Grossi è stato uno storico e giurista, , professore all’Università di Firenze
Leggi
Presidente della Corte costituzionale dal 2016 al 2018, Paolo Grossi è stato uno storico e giurista, , professore all’Università di Firenze
LeggiIl giudice ha fissato anche la data del 25 novembre per proseguire l’udienza preliminare, quando la Corte Costituzionale avrà già deciso sull’ammissibilità del conflitto di attribuzioni
LeggiLo sottolinea la Corte costituzionale nelle motivazioni della sentenza del 27 aprile scorso che ha cancellato la regola dell’automatica assegnazione ai figli del cognome del padre
LeggiSono stati ammessi i seguenti quesiti; 1.Abrogazione delle disposizioni in materia di incandidabilità 2.Limitazione delle misure cautelari 3.Separazione delle funzioni dei magistrati 4.Eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati del Csm
Leggi