Un notiziario gestito dal Partito Comunista a Qingdao ha riferito che il capo della sanità municipale ha affermato che la città registrava “tra 490.000 e 530.000” nuovi casi di Covid al giorno
Leggi
Un notiziario gestito dal Partito Comunista a Qingdao ha riferito che il capo della sanità municipale ha affermato che la città registrava “tra 490.000 e 530.000” nuovi casi di Covid al giorno
LeggiIl tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 304,2 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (374,0 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (356,8 x100.000) e Pistoia (345,6 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (188,2 x100.000).
LeggiRelativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 6 a Firenze, 1 a Pisa, 2 a Livorno, 2 a Arezzo. Sono 11.232 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.562 nella Città metropolitana di Firenze, 911 in provincia di Prato, 1.003 a Pistoia, 710 a Massa Carrara, 1.054 a Lucca, 1.260 a Pisa, 841 a Livorno, 718 ad Arezzo, 602 a Siena, 410 a Grosseto. Vanno aggiunte 161 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione
LeggiIl tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 303,5 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (373,5 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (355,5 x100.000) e Pistoia (344,5 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (188,2 x100.000).
LeggiIl tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 303,2 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (372,4 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (355,2) e Pistoia (344,5), mentre il più basso è a Grosseto (188,2).
LeggiIl tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 302,9 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (372,4 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (354,9 x100.000) e Pistoia (344,5 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (188,2 x100.000).
LeggiSono 10.983 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.467 nella Città metropolitana di Firenze, 892 in provincia di Prato, 983 a Pistoia, 696 a Massa Carrara, 1.029 a Lucca, 1.233 a Pisa, 824 a Livorno, 706 ad Arezzo, 589 a Siena, 407 a Grosseto. Vanno aggiunte 157 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione
LeggiSono 10.948 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.460 nella Città metropolitana di Firenze, 887 in provincia di Prato, 980 a Pistoia, 695 a Massa-Carrara, 1.022 a Lucca, 1.229 a Pisa, 822 a Livorno, 704 ad Arezzo, 586 a Siena, 406 a Grosseto. Vanno aggiunte 157 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
LeggiSono 10.935 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.451 nella Città metropolitana di Firenze, 886 in provincia di Prato, 980 a Pistoia, 695 a Massa Carrara, 1.021 a Lucca, 1.229 a Pisa, 820 a Livorno, 704 ad Arezzo, 586 a Siena, 406 a Grosseto. Vanno aggiunte 157 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Leggi