Nel Movimento 5 Stelle inizia ufficialmente l’era Giuseppe Conte. Al termine della due giorni di voto on-line sulla nuova piattaforma Skyvote, gli iscritti al M5s hanno scelto l’ex premier quale nuovo presidente con 62.242 si’
Leggi
Nel Movimento 5 Stelle inizia ufficialmente l’era Giuseppe Conte. Al termine della due giorni di voto on-line sulla nuova piattaforma Skyvote, gli iscritti al M5s hanno scelto l’ex premier quale nuovo presidente con 62.242 si’
LeggiL’avvocato del popolo dunque si schiera per conservare privilegi e discrezionalità dei magistrati che , a loro arbitrio, possono individuare i reati da perseguire secondo la loro giudizio assoluto, mentre sarebbe molto più corretto e democratico che le priorità fossero fissate dal Parlamento
LeggiLo ha detto Matteo Renzi presentando il suo ultimo libro Controcorrente a Gallipoli. Un’altra frecciata alla politica portata avanti da Enrico Letta
LeggiConte ha ribadito e anticipato il pieno sostegno del M5S al piano vaccinale e alla politica sanitaria, detto il suo parere sulla giustizia, annunciato che sosterrà il Ddl Zan
LeggiEcco il nuovo statuto, o manifesto, del Movimento 5 Stelle, presentato dall’ex premier Giuseppe Conte. E’ lo stastuto nato dopo «il patto della sogliola» con Grillo, nel ristorante vicino alla villa di Marina di Bibbona. L’assemblea degli iscritti M5S voterà dalle ore 10 alle ore 22 dei giorni 2 e 3 agosto in prima convocazione e dalle ore 10 alle ore 22 dei giorni 5 e 6 agosto in seconda convocazione sulla proposta di modifica dello Statuto
LeggiIl Garante del M5S Beppe Grillo pubblica sul suo profilo Fb la foto della pace tra lui e Giuseppe Conte. Nell’immagine i due sono seduti al tavolo del ristorante di Marina Di Bibbona teatro dell’incontro, mentre parlano sorridenti
LeggiI due politici Hanno ordinato un antipasto di pesce e una spigola al forno con verdure, conversando tra loro, sarebbe stato notato, in un clima molto cordiale
LeggiTregua nel Movimento 5 Stelle. Il compromesso sembra questio: Grillo garante e guida, per così dire, spirituale. Mentre Giuseppe Conte sarà il leader esecutivo. E detterà la linea politica. Il Pd non nasconde perplessità. Se Conte spara su Draghi che succede? Come fa Enrico Letta a dichiararsi alleato di un partito che potrebbe tendere trappole al premier, proprio nel momento cruciale delle scelte sul Recovery
LeggiIl Twitter pubblicato da Matteo Richetti, senatore di Azione, rispecchia la situazione: «Conte è scelto dal PD come riferimento per guidare l’alleanza progressista. Il PD sostiene Draghi, ma nel M5S con Draghi ci sta Grillo e non Conte, che preferisce Bonafede e Di Battista. Aiutatemi a capire perché comincia a farsi complicata». Grillo sta con Draghi e vuol portar via il partito a Conte. Enrico Letta non sa più con chi allearsi anche in vista dell’elezione per il Quirinale
Leggi