Vi furono sono mancanze gravi, di carattere amministrativo, di cui è responsabile la compagnia. Schettino mancò di senso di responsabilità
Leggi
Vi furono sono mancanze gravi, di carattere amministrativo, di cui è responsabile la compagnia. Schettino mancò di senso di responsabilità
LeggiL’ultimo viaggio di circa due miglia all’interno del porto di Genova in condizioni meteo ottimali. In poco meno di nove ore il relitto è stato posto in sicurezza
LeggiSecondo i magistrati della Corte d’Appello di Firenze, in quel preciso momento il comandante era consapevole che diverse persone si trovavano ancora sul lato sinistro della nave. Il primo settembre l’ultimo viaggio della Costa Concordia
LeggiDopo oltre 8 ore di camera di Consiglio, rigettate le richieste dell’accusa e della difesa. All’ex comandante una pena accessoria: per 5 anni è stato interdetto da ogni professione marittima. Aumentati, invece, i risarcimenti per i naufraghi (in media 15 mila euro in più a persona)
LeggiQuesto supporto, vedendo che poi ci sono stati dei patteggiamenti, non c’è stato. Rispetto alle mansioni che aveva in precedenza, il capitano non ha più alcuna rilevanza esterna.
LeggiSi tratta di un maxi-risarcimento, in un meccanismo ad effetto deterrente per imporre alle compagnie di navigazione d’investire sulla sicurezza, sulla preparazione degli equipaggi e sulla salvaguardia dei passeggeri
LeggiSecondo il pm, Alessandro Leopizzi, la difesa dell’ex comandante «mostra un limite generico in questo approcciarsi a un dibattimento che comunque è stato esaustivo e esplicito e basato su prove documentali e non e inoltre non si può dire che la colpa fu di altri, fu anche di altri. Ma ciò non cancella le colpe di Schettino»
LeggiA fare ricorso sono stati i legali di Schettino, gli avvocati Saverio Senese e Donato Laino, che hanno depositato tre atti, chiedendo l’assoluzione dell’ex comandante. Ma ricorre anche la Procura di Grosseto che reclama una condanna più alta
LeggiCelebrata una messa di suffragio nella chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano al Porto, la stessa che quattro anni fa accolse centinaia di persone infreddolite e impaurite dopo il naufragio della nave da crociera
Leggi