A marzo l’economia italiana è in “netto indebolimento”, afferma Confindustria anche a causa della guerra in Ucraina
Leggi
A marzo l’economia italiana è in “netto indebolimento”, afferma Confindustria anche a causa della guerra in Ucraina
LeggiIl Governatore della Banca d’Italia ovviamente approva le misure del governo e rilancia la crescita in atto
LeggiSecondo le nostre più recenti valutazioni, l’attività economica crescerebbe quest’anno a ritmi prossimi al 4%. Lo ha detto il direttore generale della Banca d’Italia
LeggiTra i big dell’Ocse, precisa l’organismo, una inflessione del ritmo di crescita e’ visibile negli ultimi Ica per il Canada, la
Germania, l’Italia e il Regno Unito
Il rapporto debito pubblico/Pil dovrebbe scendere dal 155,6% nel 2020 al 151,0% nel 2023, grazie alla ripresa economica e a un favorevole aggiustamento stock-flussi, la stima della Ue
LeggiQuesto nuovo balzo è giustificato da una previsione di crescita più forte del previsto per il quarto trimestre, a + 0,75%. La Francia diventa così uno dei motori della ripresa economica in Europa
LeggiA pesare sono state la crisi energetica globale (con chiusure di alcune fabbriche in Cina a settembre), i colli di bottiglia della catena di approvvigionamento e un mercato immobiliare instabile (con la crisi di Evergrande non ancora risolta)
LeggiIl Fmi ha anche limato la crescita mondiale per il 2021 a +5,9%, 0,1 punti percentuali in meno rispetto al +6% delle previsioni di luglio, mantenendo +4,9% per il 2022
Leggi