Smagliante l’esecuzione dell’Orchestra e del Coro del Maggio diretti da Daniele Gatti; spiccano nel cast Sara Blanch e Vito Priante
Leggi
Smagliante l’esecuzione dell’Orchestra e del Coro del Maggio diretti da Daniele Gatti; spiccano nel cast Sara Blanch e Vito Priante
LeggiL’opera manca da 41 anni a Firenze. Nel cast Matthew Swensen, Sara Blanch, Vito Priante, Adriana di Paola e Marie-Claude Chappuis nei ruoli principali
LeggiSerata dedicata a Beethoven, col Concerto in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra e la Sinfonia n° 4
LeggiL’ottimo cast vede Francesco Meli come l’infante di Spagna Don Carlo che ama senza speranza Elisabetta di Valois, interpretata da Eleonora Buratto, Mikhail Petrenko nel ruolo del sovrano “severo e terribile” Filippo II; quanto a Rodrigo, Marchese di Posa, amico fedelissimo di Carlo, è interpretato da Roman Burdenko e da Massimo Cavalletti (nella recita dell’8 gennaio), Ekaterina Semenchuck interpreta la gelosa e impetuosa Principessa Eboli, Alexander Vinogradov è Il Grande Inquisitore
LeggiMusiche di Gabriel Fauré, Camille Saint-Saëns, Claude Debussy e Maurice Ravel, incluso il famoso Bolero. Violoncello solista nel Concerto N. 1 di Camille Saint-Saëns è Antonio Meneses
LeggiIn apertura il Primo Concerto per orchestra di Goffredo Petrassi, poi Musica notturna per orchestra di Giorgio Federico Ghedini e il Concerto per orchestra op. 61 di Alfredo Casella
LeggiIl concerto al Maggio Musicale, gli Amici della Musica, Suoni Riflessi, Shakespeare al Saloncino della Pergola, il concerto gratuito dell’ORT, l’apertura dell’InStabile, la Fiera di Scandicci, le sagre dei marroni a Marradi e a Palazzuolo sul Senio
LeggiComposizioni che ruotano attorno al tema del sacro, del sentimento religioso e della Fede; solista nei Quattro pezzi sacri è il soprano Caterina Sala
Leggi