Fa paura la variante inglese. Che indurrà Mario Draghi a prendere provvedimenti rapidi: probabilmente un nuovo decreto che sostituirà l’ultimo firmato da Conte., in scadenza il 5 marzo. Il governo è spaccato fra rigoristi, che ipotizzano addirittura un nuovo lockdown, e aperturisti, cioè che vorrebbero ristoranti al lavoro anche la sera, almeno dov’è possibile. Il premier sta cercando una quadra
Tag: decreto
Si amplia la platea dei precari della pubblica amministrazione coinvolti dalle procedure di stabilizzazione
L’ex presidente del consiglio, Giuseppe Conte, è da oggi, 15 febbraio, di nuovo in servizio persso l’Università di Firenze. La notizia, anticipata nei giorni scorsi da Firenze Post, è stata confermata. E il rettore, Luigi Dei, ha firmato il decreto, come informa un comunicato dell’ateneo. Assai presto, Conte incontrerà il rettore
Se la sanzione dovesse restare, il 23 luglio prossimo l’Italia non potrà sfilare sotto la bandiera italiana. Ai Giochi, in caso di vittoria, non verrebbe suonato l’inno di Mameli, le divise sarebbero neutrali, senza scritta Italia o Ita. Non basta: ai Giochi in Giappone parteciperebbero solo atleti italiani qualificati e a titolo individuale e non le squadre. Esclusi anche i giornalisti, che non avrebbero accrediti
Il decreto sicurezza approvato dalla camera con voto di fiducia e predisposto dal governo giallorosso comporta numerose modifiche migliorative a favore delle Ong e dei clandestini, in sostanza a chi opera per gli ingressi illegali in Italia
Dovrebbe arrivare anche la proroga delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio, che altrimenti ripartirebbero il 10 dicembre
Le nuove risorse per i ristori delle attività chiuse nelle zone rosse e arancioni, derivano da fondi stanziati e non spesi durante l’anno
L’ingresso nel territorio nazionale è consentito per raggiungere il domicilio/ abitazione/ residenza di una persona anche non convivente, con la quale vi sia una comprovata e stabile relazione affettiva. Restano chiusi stadi e discoteche
Il decreto interviene, in particolare, in quattro ambiti principali: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed
edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilita’; misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione
dell’amministrazione digitale; semplificazioni in materia di attivita’ di impresa, ambiente e green economy