Il decreto sicurezza approvato dalla camera con voto di fiducia e predisposto dal governo giallorosso comporta numerose modifiche migliorative a favore delle Ong e dei clandestini, in sostanza a chi opera per gli ingressi illegali in Italia
Leggi
Il decreto sicurezza approvato dalla camera con voto di fiducia e predisposto dal governo giallorosso comporta numerose modifiche migliorative a favore delle Ong e dei clandestini, in sostanza a chi opera per gli ingressi illegali in Italia
LeggiDovrebbe arrivare anche la proroga delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio, che altrimenti ripartirebbero il 10 dicembre
LeggiLe nuove risorse per i ristori delle attività chiuse nelle zone rosse e arancioni, derivano da fondi stanziati e non spesi durante l’anno
LeggiL’ingresso nel territorio nazionale è consentito per raggiungere il domicilio/ abitazione/ residenza di una persona anche non convivente, con la quale vi sia una comprovata e stabile relazione affettiva. Restano chiusi stadi e discoteche
LeggiIl decreto interviene, in particolare, in quattro ambiti principali: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed
edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilita’; misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione
dell’amministrazione digitale; semplificazioni in materia di attivita’ di impresa, ambiente e green economy
La prima bozza del decreto semplificazioni, 48 articoli ancora in via di definizione, che dovrebbe essere oggetto di una riunione politica domani
LeggiMolte le misure rivolte alle famiglie più a rischio povertà, a partire da un bonus da 600 euro per ciascun mese di aprile e maggio 2020 per i caregiver familiari, passando per maggiori fondi ai patronati fino allo scorporo dell’assegno di mantenimento dal calcolo dell’Isee
LeggiIl testo del D. L. 16 maggio 2020, n. 33 , Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale ed è entrato in vigore il 16 maggio
LeggiCon decreto in data 30 aprile 2020 il Ministro della Salute ha definito i criteri di monitoraggio del rischio sanitario. Sono indicati con precisione gli indicatori con i valori di soglia e di allerta che dovranno essere monitorati dalle strutture sanitarie e dalle regioni
Leggi