Dopo il sopralluogo del prefetto Valenti e il Comitato sicurezza dedicato al problema della sicurezza nella zona di San Pierino, prima risposta della polizia di Stato, con denunce, perquisizioni e due espulsioni dall’Italia
Leggi
Dopo il sopralluogo del prefetto Valenti e il Comitato sicurezza dedicato al problema della sicurezza nella zona di San Pierino, prima risposta della polizia di Stato, con denunce, perquisizioni e due espulsioni dall’Italia
LeggiUna “nuova denuncia penale a Firenze segnalando alla procura generale della Cassazione la gravità della condotta degli inquirenti perugini” è stata annunciata dall’ex magistrato Luca Palamara. Lo ha reso noto lui stesso dopo la notizia, pubblicata da Corriere della sera e Repubblica, che è indagato per istigazione alla corruzione in un procedimento nato da dichiarazioni dell’avvocato siciliano Piero Amara
LeggiTra i denunciati operai, casalinghe, commesse e disoccupati che, in tempi di pandemia, avrebbero intrapreso il business illegale della vendita di merci false per garantirsi, grazie a meccanismi di e-commerce, introiti tramite accrediti con ricariche su carte prepagate
LeggiI carabinieri del comando provinciale di Massa Carrara, con il supporto dei colleghi del nucleo ispettorato del lavoro provinciale, hanno scoperto e denunciato 27 persone, 11 stranieri e 16 italiani, che avrebbero percepito il reddito di cittadinanza pur non avendone diritto
LeggiSarebbero solo le prime, le sei denunce scattate in seguito all’aggressione dopo la partita di calcio Fiesole-Rondinella del 30 ottobre. Si tratta di sei persone (tutte nate tra il 1998 e il 2002), tra cui quattro calciatori del Fiesole Calcio e due spettatori, uno dei quali giocatore di altra società
LeggiI militari hanno deferito, in stato di libertà un 48enne ed una 47enne residenti nell’Empolese – Valdelsa per produzione e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope
LeggiLe indagini su un rave party in località Fosso della Limentrella da parte dei carabinieri della compagnia di San Marcello Piteglio (Pistoia) si sono concluse con la denuncia di 67 persone sorprese a ballare nel bosco, a cui è
contestato il reato di invasione di terreni.
L’attenzione della Questura per il fenomeno delle risse in città, attraverso la predisposizione di
servizi ad hoc di antimovida fortemente voluti dal Questore Costantino Capuano, non è mai venuta meno