L’economia della Cina, nel dopo Covid-19, riprende la sua corsa e incassa, nel primo trimestre dell’anno, un aumento del Pil del 18,3%
LeggiTag: economia
Giani: Toscana ha stanziato 25 milioni di ristori per categorie economiche
Il Governatore comunica gli interventi della Regione a favore di alcune categorie economiche
LeggiEconomia Eurozona diminuisce dello 0,7% nel quarto trimestre 2020
Secondo questa analisi la ripresa delle misure di contenimento in alcuni paesi dall’inizio di marzo per far fronte al peggioramento della situazione pandemica per il Covid-19 avrà effetti negativi che sono attesi avere solo un impatto transitorio sull’economia
LeggiEconomia: pandemia provoca buco da 10 trilioni di dollari
Un rimbalzo dell’economia più forte del previsto quest’anno lascerà ancora il mondo con un calo di 10 trilioni di dollari
LeggiCina: export sale del 60,6%, surplus a 103,25 miliardi di dollari
Il Paese nel quale è sorta per primo la pandemia, poi estesa a tutto il mondo, sembra aver superato il problema e beneficia delle conseguenze negative in altri Paesi
LeggiG20: ministro Franco, se serve pronti a rilanciare misure ripresa
Lo ha detto il ministro dell’Economia, Daniele Franco, illustrando in conferenza stampa i lavori del G20 dei ministri delle finanze e governatori
LeggiFirenze, lezione di Conte: «Con la salute ho tutelato anche l’economia. Il Covid ha cambiato l’Europa»
l suo messaggio? Giuseppe Conte ha voluto ribadire di aver tutelato economia e salute insieme. Non danneggiando nè l’una, nè l’altra. Vedremo più avanti se ha ragione o torto. Intanto diciamo che appariva più sciolto da presidente del consiglio, soprattucco quando snocciolava i dpcm che chiudevano l’Italia, Giuseppe Conte. Invece oggi, 26 febbraio, avviando la lectio magistralis ha manifestato nuova emozione. Farà il leader del Movimento 5 Stelle? Non l’ha detto. Ma il rettore, Luigi Dei, ha precisato che se Conte vorrà fare il leader politico dovrà prendere una nuova aspettativa
LeggiSottosegretari: la lista sul tavolo di Draghi. Le indicazioni dei partiti. Editoria: Martella verso la conferma
Dal governo fanno notare che molto dipende dai partiti, perché se i ministri li ha scelti Draghi, a loro sono state chieste rose di nomi per completare la squadra di governo. Con l’invito a indicare molte donne, fino garantire una presenza del 60%. E qui iniziano i problemi, perché se un partito come il Pd, dopo la bufera interna, dovrebbe indicare cinque donne su sette, in altre liste la quota non sarebbe rispettata. I nomi
LeggiEurogruppo: non ritirare presto sostegni economia
Lo scenario economico resta caratterizzato da una forte incertezza, che suggerisce cautela e gradualità nel prendere decisioni e che evidenza l’importanza di politiche di supporto all’economia
Leggi