I casi nei quali è possibile avere l’esenzione dal canone Rai
Leggi
(ASSIMEFAC) ha elaborato una guida per tutti i medici per facilitare la compilazione della certificazione per esentare alla vaccinazione anti-Sars-Cov-2
LeggiNel bel mezzo delle polemiche una notizia è sicura. Mamma Rai intascherà anche quest’anno il canone in bolletta. Scade venerdì 20 agosto 2021 il termine per il pagamento
LeggiNella loro furia vaccinale in extremis Speranza e Figliuolo si ricordano che ci sono casi nei quali il vaccino è sconsigliato, Parte il certificato di esenzione, come richiederlo
LeggiChi dovesse saltare la scadenza di lunedì, potrà in ogni caso beneficiare di un esonero parziale: presentando domanda entro il 30 giugno si verrà esonerati per il secondo semestre dell’anno
LeggiIl canone Rai, come fu stabilito dal governo Renzi, si paga in bolletta, ma ci sono casi nei quali si può chiedere l’esenzione. Come farlo e entro quando lo spieghiamo noi
LeggiLa comunicazione, in modalità telematica, deve essere inviata utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel, direttamente o tramite intermediario, o tramite plico raccomandato
LeggiA doverlo pagare tutti i titolari di un’utenza per la fornitura elettrica, visto che si presume che questi siano anche in possesso di una televisione. Ci sono alcune categorie di persone, però, che possono non pagare il canone Rai
LeggiChi vuole farlo, dichiarando di non avere nessuna tv in casa, deve compilare l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate nella pagina dedicata al canone Rai
Leggi