FIRENZE – Jambalaya Band, storico gruppo fiorentino di Leonardo Boni, Alessandro Giobbi e Filippo Cornuti ispirato al sound di New
Leggi
FIRENZE – Jambalaya Band, storico gruppo fiorentino di Leonardo Boni, Alessandro Giobbi e Filippo Cornuti ispirato al sound di New
LeggiQui troveranno spazio due Chapiteau: l’InStabile, alla sua primissima trasferta dopo il proficuo inverno trascorso nell’omonimo spazio di Firenze Sud, e il Madera.
LeggiSi ascoltano Camille Bertault & David Helbock, Nicole Mitchell e Ballaké Sissoko, John Surman, Fennesz
LeggiNel primo si ascolta il trio aretino Les Suavités, formato da Francesca Sofia Presentini ed Emma Longo al flauto e da Mattia Amato al pianoforte. Giovanissimi, i tre musicisti sono tra i vincitori di Attraverso I Suoni
LeggiLo spettacolo, in Piazza dell’Isolotto, utilizza anche gli animali creati dai bambini nel laboratorio che ha aperto la rassegna
LeggiUn’installazione – performance pensata per l’interno del Museo Marino Marini; un’azione di forte impatto, che si lega ai Cavalli e Cavalieri del grande scultore
LeggiAi concerti delle 21.15 si ascoltano gruppi europei fra i più noti e ricercati: venerdì 2 settembre l’Ensemble Cinquecento (Austria, ma con elementi provenienti da cinque Paesi europei), con un programma di musiche sacre per la Chiesa riformata inglese; domenica 4 l’Ensemble strumentale Alta Bellezza (Svizzera) con musiche di Dufay e rinascimentali da ballo; martedì 6 la Cappella Pratensis (Olanda) presenta la monumentale Missa Maria zart; giovedì 8 La fonte musica, ensemble fondato e diretto da Michele Pasotti, in Enigma Fortuna. Musica sacra e profana di Antonio Zacara da Teramo; domenica 11 lostorico Ensemble L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo, formato da 10 esecutori, chiude come d’uso la rassegna con Salva nos … Liturgia immaginaria di fine secolo tra Firenze e Milano (musiche di Isaac e Weerbeke).
Leggi