Il prezzo del gas europeo s’impenna fino a toccare un rialzo del 10%, a 176 euro al megawattora, dopo l’annuncio di Gazprom
Leggi
Il prezzo del gas europeo s’impenna fino a toccare un rialzo del 10%, a 176 euro al megawattora, dopo l’annuncio di Gazprom
LeggiAlla fine del primo trimestre del 2022, il rapporto debito pubblico/PIL nell’area dell’euro si è attestato al 95,6%, rispetto al 95,7% della fine del quarto trimestre del 2021
LeggiLa strategia perseguita dalla Ue e da Biden per isolare la Russia si riveli a lungo andare potrebbe essere controproducente, soprattutto per l’avversione all’egemonia americana
LeggiLe eventuali dimissioni del Governo potrebbero compromettere l’iter dei principali provvedimenti, gia’ presentati alle Camere, con particolare riguardo a quelli relativi alle riforme necessarie per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
LeggiLe discussioni tra gli esperti sono in corso, ha detto il responsabile della strategia per i vaccini dell’Ema, Marco Cavaleri
LeggiIn questi momenti di grave difficoltà nel trovare un lavoro pet i giovani laureati l’Unione europea può costituire un’allettante e interessante possibilità per i nostri ragazzi di trovare un’occupazione ben retribuita
LeggiPer il momento il governo non ritiene di dover dichiarare un allarme forniture, ma la situazione è attentamente seguita dal ministro cingolani
LeggiDall’inizio dell’epidemia sono stati confermati 321 casi nell’Ue e 557 nel resto del mondo. Lo riporta l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC)
LeggiE’ stato categorico, a Bruxelles, Mario Draghi: “E’ essenziale che Putin non vinca questa guerra” e che sulla fine del conflitto decida Kiev, senza il cui consenso “la pace non è sostenibile”. Rivolgendosi ai 27 leader europei riuniti all’Europa Building, parte da quest’assioma per dipanare un ragionamento che porta ad una serie di conseguenze, dal necessario sostegno all’Ucraina all’irreversibile exit strategy dalla dipendenza energetica da Mosca
Leggi