Il ministro Franco, pur restando nellla riunione, ha però criticato il comportamento di Mosca
Leggi
Accordo faticoso e con un marchingegno. Draghi è contento e parla di G20 chiuso con un successo, grazie all’impegno a mantenere il riscaldamento globale sotto 1,5 gradi, il riconoscimento che è scientificamente dimostrata la necessità di intervenire. Ma nella bozza finale c’è il giallo della scomparsa della deadline del 2050 per un mondo a zero emissioni sostituita da un più generico entro o attorno metà secolo
LeggiAbbiamo gettato le basi per una ripresa più equa. Sono lieto di annunciare che l’Italia triplicherà l’impegno finanziario a 1,4 miliardi l’anno per i prossimi 5 anni per il fondo green sul clima, ha detto il premier
LeggiI leader del G20 insieme alla Fontana di Trevi, nel cuore di Roma, per il tradizionale e di buon auspicio lancio della monetina, evento iniziale della seconda e ultima giornata del summit
LeggiSiamo delusi dal Patto per il clima siglato oggi. Si tratta di un accordo che va a formalizzare quanto già acquisito senza prevedere impegni concreti sulla finanza climatica, a partire dall’Italia, afferma il Presidente di legambiente
LeggiQuesto il traguardo per il raggiungimento delle emissioni zero, fanno sapere fonti dell’Eliseo, sottolineando che si è tenuto conto delle diversità nelle posizioni di alcuni Paesi, come India, Cina e Indonesia. Ma Draghi pensa che non sia abbastanza
LeggiIl bilancio del primo giorno romano del G20 è positivo per quanto riguarda l’organizzazione di cene, visite delle First Lady e manifestazioni di contorno, ma è negativo per quanto riguarda i risultati delle discussioni fra i Grandi. Però si lavora a una bozza segreta
LeggiLe forze dell’ordine hanno sgomberato i manifestanti del ‘Climate camp’ che erano seduti sulla corsia centrale di via Cristoforo Colombo a Roma bloccando il traffico in direzione centro. Gli attivisti si sono lasciati sollevare di peso facendo resistenza passiva
LeggiA margine della plenaria sono previsti incontri e bilaterali, tra cui quello del premier Draghi con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, e quello sull’Iran tra i presidenti Joe Biden, Emmanuel Macron, la cancelliera Angela Merkel e il premier Boris Johnson
Leggi