Per quattro lunedì – giorno in cui di regola le Gallerie degli Uffizi sono chiuse – a partire dal 10 aprile 2023, giorno di Pasquetta. Le altre date sono il 24 aprile, il Primo maggio e il 14 agosto
Leggi
Per quattro lunedì – giorno in cui di regola le Gallerie degli Uffizi sono chiuse – a partire dal 10 aprile 2023, giorno di Pasquetta. Le altre date sono il 24 aprile, il Primo maggio e il 14 agosto
LeggiL’aumento riguardera’ il solo ticket di accesso singolo per la Galleria delle Statue e delle Pitture ed esclusivamente in alta stagione (cioe’ dal 1 marzo a 30 novembre)
LeggiIl mondo di Star Wars è sbarcato agli Uffizi. L’attrice Denise Gough che in Andor, la nuova serie della Saga Stellare, interpreta Dedra Meero, l’ufficiale imperiale che dà la caccia ai ribelli della resistenza, nei giorni scorsi si è concessa una visita “in incognito” nella Galleria fiorentina
LeggiL’iniziativa si svolgerà in contemporanea in tutta Europa con l’apertura serale straordinaria dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali al costo simbolico di un euro
LeggiL’affresco, uno dei più noti volti dell’Alighieri nella storia dell’arte, presentava in origine un’immagine serena e pacata del poeta, diversa da come si presentava prima del restauro
LeggiSul sito degli Uffizi, nel primo giorno del 2021, a Settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, la Divina Commedia rivive online. Per la prima volta, sono già visibili tutti i disegni che illustrano il Poema, realizzati alla fine del Cinquecento dal pittore Federico Zuccari, famoso per aver affrescato la Cupola di Santa Maria del Fiore
LeggiLa Domenica metropolitana, Laura Pausini al Mandela Forum, Il Campus della Musica al Teatro del Maggio, il Ciclo Mozart al Teatro Goldoni, l’Expo Felina a Prato, Boccaccesca a Certaldo, Lucca Jazz Donna
LeggiL’Ensemble è per l’occasione composto da Elena Cecchi Fedi, soprano solista, Alfonso Fedi, clavicembalo, Francesco Tomei, viola da gamba, Luigi Cozzolino, violino, Gian Luca Lastraioli, liuto e direzione ed esegue musiche di Francesca Caccini detta la Cecchina (1587- post 1641?), figlia e allieva di Giulio Caccini
Leggi