Per la Festa della Repubblica Italiana e per la DomenicalMusei del MIC
Leggi
La sacerdotessa del rock ha aperto con The boy who loved Michelangelo una sua poesia dedicata a Robert Mapplethorpe, seguita da Greatful, ripercorrendo poi i brani più famosi che hanno segnato la sua carriera e lasciando anche spazio alla figlia, che proprio ieri festeggiava il compleanno, per cantare una sua canzone. Tra gli altri brani proposti anche Dancing Barefoot, My blakean year per poi arrivare al gran finale con Because the Night e People have the Power
Leggi«An Evening Of Poetry And Music» è il titolo dell’evento, durante il quale ripercorrerà la sua carriera, tra musica e poesia
LeggiA partire da lunedì 9 maggio musicisti, storici dell’arte, intellettuali, italiani e internazionali, si alterneranno sotto il lucernario della Tribuna, per celebrare con un loro personale omaggio un’opera iconica, conosciuta in tutto il mondo. Patti Smith, Cristina Acidini, Aldo Cazzullo, Cappella de la Torre, Théotime Langlois de Swarte e Violaine Cochard, Felipe Pereda e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino sono gli ospiti della prima parte di DAVID 140 che proseguirà anche dopo l’estate, per tutto il 2022
LeggiCecilie Hollberg, direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze, annuncia, “con grande tristezza”, di rinunciare a chiedere opere in prestito alla Russia per marcare la distanza “dall’invasione dell’Ucraina, un’azione terribile, di una violenza inaccettabile”
LeggiL’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze organizza una speciale visita tra le 19 e le 21 al nuovo allestimento museale e alla mostra Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra, con l’accompagnamento musicale degli allievi del Conservatorio Luigi Cherubini
LeggiNiente David di Michelangelo: vietato ai turisti e anche ai fiorentini. La Galleria dell’Accademia di Firenze nel pomeriggio domenica 17 ottobre 2021 è rimasta chiusa per mancanza di personale per lo sciopero indetto dal sindacato Fisi ((Federazione italiana sindacati intercategoriali) contro l’obbligo di Green pass sui luoghi di lavoro
LeggiLa Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico dall’1 luglio le sale al primo piano con un nuovo impianto di climatizzazione. Si riannette, dunque, al percorso espositivo una parte molto importante delle collezioni del museo. In questa sezione, spiega una nota, i visitatori potranno ammirare il Tardogotico fiorentino
LeggiAnche il David di Michelangelo, quello vero (a Dubai è andata una copia), custodito nella Galleria dell’Accademia, sarà di nuovo visibile al pubblico da domani 6 maggio 2021. Riapre, infatti, la Galleria dell’Accademia di Firenze con un nuovo percorso museale provvisorio reso necessario dai cantieri di ristrutturazione nelle sale del museo
Leggi