Si temono rischi reali di sismicità indotta, subsidenza, alterazione delle falde acquifere profonde, termali e non, alterazione ambientale e paesaggistica
Leggi
Si temono rischi reali di sismicità indotta, subsidenza, alterazione delle falde acquifere profonde, termali e non, alterazione ambientale e paesaggistica
LeggiIl Comune si riserva di intraprendere ogni ulteriore iniziativa legale da condividere con altri enti, istituzioni, gruppi e soggetti costituiti a carattere pubblico o privato a tutela degli interessi della comunità locale,
LeggiIn piazza sindacati, partiti, rappresentanti dei Comuni geotermici toscani e cittadini. Il comparto geotermico in Toscana dà lavoro a circa 3 mila addetti nelle province di Pisa, Siena e Grosseto
LeggiIl Museo della Geotermia di Larderello, a Pomarance (Pisa), ha fatto segnare circa 27 mila visite, mentre il Parco delle Biancane a Monterotondo Marittimo (Pisa) ha registrato oltre 17mila accessi
LeggiDomenica 13 ottobre si chiude la stagione Centrali Aperte 2013 che Enel Green Power ha promosso nella Toscana geotermica durante la stagione primaverile ed estiva: protagonista dell’evento conclusivo sarà la Centrale geotermica Sasso 2, a Sasso Pisano nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina.
LeggiE’ stato inaugurato il primo museo al mondo dedicato alla geotermia, realizzato nel Villaggio Enel Green Power di Larderello nel pisano. L’inaugurazione della struttura museale cade nel centenario dell’entrata in esercizio della prima centrale geotermica al mondo, avvenuta nel settembre 1913 proprio a Larderello.
LeggiLa geotermia toscana non si ferma e continua a far segnare record: i dati di produzione relativi all’anno 2012 dicono che Enel Green Power, nei 33 impianti geotermici dislocati tra le province di Pisa, Grosseto e Siena, ha prodotto più di 5.235 GWh. Nella storia toscana la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile ha oltrepassato la soglia del 26% in quanto a capacità di soddisfare il fabbisogno energetico regionale.
LeggiA Larderello l’energia geotermica compie 100 anni e lo fa con una serie di eventi che si svolgeranno dal 6 all’8 settembre. Un storia che risale al settembre 1913: dopo che nel 1904 il Principe Piero Ginori Conti aveva dato il via agli usi elettrici della geotermia, nel 1913 il processo si industrializzò ed entrò in esercizio la prima centrale geotermoelettrica. Larderello è diventata terra di innovazione nel settore geotermico e oggi Enel Green Power detiene il know how a livello globale.
Leggi