Zelensky rifornito di carri armati, missili, droni a lungo raggio. Grazie a Italia, Germania, Francia e soprattutto Londra

E’ tornato a Kievi carico di “doni” da tutt’Europa, Volodymyr Zelensky: carri armati, missili, droni a lungo raggio. E soprattutto qualche spiraglio sugli agognati caccia occidentali. Infatti chiude il suo tour twittando tutta la soddisfazione dall’aereo che lo riporta verso casa: “Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna. Torniamo con nuovi pacchetti di difesa. Più armi nuove e potenti per la prima linea, più protezione per il nostro popolo dal terrore russo, più sostegno politico”

Leggi

Pil Italia primo trimestre 2023: sopra le stime e meglio di Francia e Germania. Meloni: “Non facciamo i Tafazzi”

A sorpresa, il Pil italiano si proietta sopra le stime. Significa che l’economia è ripartita, superando le attese degli analisti e brillando nel confronto con gli altri Paesi europei, crescendo nei primi tre mesi dell’anno più di Francia e Germania. Con una crescita acquisita per l’intero anno già ad un passo dalle stime fissate dal governo, e che fa intravedere la possibilità di margini meno stretti per le prossime misure economiche

Leggi

Re Carlo III al Bundestag: “Uniti siamo più forti”. Poi va a fare il formaggio

Ha parlato in tedesco davanti al Bundestag, il parlamento di Berlino, Re Carlo III d’Inghilterra. Per cercare di riallacciare rapporti diventati tesi dopo la Brexit. Del resto, anche a sua madre, Elisabetta II, toccò fare un viaggio in Germania dopo la seconda guerra mondiale. Ha parlato inglese, il sovrano, solo in alcuni momenti, e questa scelta linguistica, con i due idiomi che si alternavano, rispecchiava i contenuti: una dichiarazione di amicizia forte e visibilmente sentita ai tedeschi

Leggi

Cina e Germania: “No all’uso di armi nucleari”. Putin finisce nell’angolo

Cina e Germania sono contro l’uso di armi nucleari. La minacciosa Russia di Putin resta isolata. Il presidente cinese, Xi Jinping, ha incontrato oggi, 4 novembre 2022, il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, nella Grande Sala del Popolo di Pechino. Scholz è il primo leader del G7 a visitare Pechino dall’inizio della pandemia di Covid-19 nel 2020. Germania e Cina sono contrarie all’uso di qualsiasi arma nucleare nella guerra in Ucraina.

Leggi