uno spettacolo che vuole soprattutto approfondire tematiche storiche connesse agli anni dell’occupazione nazista e alle relative conseguenze
Leggi
uno spettacolo che vuole soprattutto approfondire tematiche storiche connesse agli anni dell’occupazione nazista e alle relative conseguenze
LeggiPartirà l’8 maggio da Torino, il 104/esimo Giro d’Italia. Per concludersi il 30 a Milano. Tra le 21 tappe, per un totale di 3.450,4 chilometri e un dislivello da record di 46.900 metri, ci saranno due tappe a cronometro per aprire e chiudere la corsa. Due tappe in Toscana: Perugia-Montalcino e Siena Bagno di Romagna il 19 e 20 maggio
LeggiTra i partecipanti già confermati (la lista è in via di aggiornamento), l’atleta Fiona May, l’attore Massimo Poggio, il sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi, il famoso macellaio Dario Cecchini (protagonista di un momento conviviale), Matteo Miano, nipote di Alfredo Martini, ciclista su strada e dirigente sportivo italiano, Giovanni Nencini, figlio di Gastone Nencini, noto ciclista. Posti limitati per misure anti-covid, meglio prenotare
LeggiSono passati 20 anni dalla morte di Gino Bartali e oggi, 3 ottobre 2020, gli è stato dedicato un francobollo italiano. Non è la prima volta che Bartali viene ricordato in una carta valore postale italiana: il suo nome era gia’ stato citato nel 2009 in un francobollo italiano (anche San Marino nel 2010 gli dedicò un francobollo)
LeggiPer la prima volta, il Tour potrebbe partire dall’Italia. E segnatamente da Firenze e Bologna. A discutere di quella che sarebbe la prima partenza della Grand Boucle dall’Italia, il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il sindaco di Firenze, Dario Nardella
LeggiSe ne andò 20 anni fa, Gino Bartali, campione di ciclismo e Giusto fra Le Nazioni in Israele. Nell’anniversario della scomparsa, lo hanno ricordato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il cardinale Betori, arcivescovo di Firenze
LeggiVent’anni fa, il 5 maggio del 2000, moriva Gino Bartali, campione che non ha legato la sua esistenza soltanto alle sfide, sportivamente memorabili, con Fauto Coppi. Bartali, durante la guerra, contribuì a salvare decine di ebrei nascondendo documenti d’identità nel telaio della bicicletta che usava per allenarsi. Le leggendaria vittoria nel tour del 1948 che salvò l’Italia dalla guerra civile
LeggiMontanelli nacque a Fucecchio 110 anni fa, nel 1909, anno in cui si disputò la prima edizione della corsa rosa. Il ritrovo di partenza è fissato in piazza Maggiore, a Bologna, il via verrà dato alle 12.20, dopo un incolonnamento di 5,5 chilometri. Il percorso inizierà a salire fino allo scollinamento appenninico, seguito da una lunga discesa che porta a Prato. Gino Bartali è, sempre sarà, il ciclismo in Toscana e non solo
LeggiCittà Vecchia compresa le cui Mura saranno viste in diretta tv da quasi un miliardo di persone – spicca dunque il Rosa del Giro: dai badge delle persone impegnate nella macchina organizzativa ai cartelli con le indicazioni, ai grandi poster di richiamo. Ogni grande albergo del centro si è mobilitato
Leggi