Sul tavolo due ipotesi: un bonus una tantum di 200 euro nella prossima busta paga, oppure un rafforzamento della decontribuzione dello 0,8% per i redditi fino a 35mila euro
Leggi
Sul tavolo due ipotesi: un bonus una tantum di 200 euro nella prossima busta paga, oppure un rafforzamento della decontribuzione dello 0,8% per i redditi fino a 35mila euro
LeggiPer il presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, intervistato dal Sole 24 Ore sul caro energia, “il rischio concreto è quello di uscire dal mercato e di questo passo, se non si interviene qualche azienda saltera’”
LeggiSul fronte delle imprese, l’indice di fiducia è in diminuzione in tutti i comparti seppur con intensità diverse. La diminuzione è contenuta nell’industria e nelle costruzioni
LeggiL’amministrazione Biden ritira formalmente l’obbligo di vaccino anti covid o di test regolari per le imprese con più di 100 impiegati. L’annuncio è apparso sul sito dell’Agenzia per la salute e la sicurezza sul lavoro
LeggiNel 2020 hanno avviato una procedura concorsuale liquidatoria poco meno di 7.400 imprese, a fronte di quasi 11mila nel 2019. Lo indica la Nota Banca d’Italia
LeggiIncremento, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, rispettivamente di 112mila su gennaio 2021 e +265mila in confronto al trimestre gennaio-marzo 2021
LeggiL’allarme lanciato da Fto – Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio, Aidit Federturismo Confindustria, Astoi Confindustria Viaggi, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi Conflavoro, nella lettera congiunta inviata al governo
LeggiNel periodo più ‘nero’ della pandemia gli impieghi bancari lordi erogati alle imprese sono aumentati di oltre 40 miliardi. Successivamente, il flusso dei prestiti alle imprese è tornato a scendere: tra il novembre dell’anno scorso e il mese di agosto 2021 (ultimo dato aggiornato), il flusso si è contratto di 22 miliardi
LeggiArriva lo scudo per oltre 3 milioni di famiglie povere, numerose e con componenti con gravi problemi di salute, ossia quelle che beneficiano del bonus energia. Lo rende noto Palazzo Chigi al termine del Cdm. Ma anche oneri di sistema azzerati per 6 mln di piccole e piccolissime imprese e, per tutti gli altri, una sforbiciata dell’Iva che passa dal 10 e 22% al 5%
Leggi