La grande risorsa continua a essere l’export. Però non mancano le incognite, anche a livello internazionale. In primo luogo il destino della Grecia che potrebbe ripercuotersi sullo sviluppo italiano e anche su quello toscano
Leggi
La grande risorsa continua a essere l’export. Però non mancano le incognite, anche a livello internazionale. In primo luogo il destino della Grecia che potrebbe ripercuotersi sullo sviluppo italiano e anche su quello toscano
LeggiUna parziale ripresa sembra profilarsi all’orizzonte: con il 2014 si dovrebbe essere fuori dalla burrasca, con perdite ferme. Ma la ripartenza dello sviluppo è attesa nel 2015. Intanto Enrico Rossi si prepara alla sfida delle primarie, ma senza dirlo. Perché di questo tema «si parlerà quando lo deciderà il partito»
LeggiSono 260 le imprese di eccellenza nel settore agroalimentare. Aumenta l’export. Cala però l’occupazione e manca il ricambio generazionale: pochi i giovani imprenditori.
LeggiSono 3.200-3.500 le aziende che avrebbero dimostrato grandi capacità di reagire alla crisi, riuscendo a collocare la Regione al vertice nazionale dell’export. Ma dagli imprenditori sale la polemica: se le cose non vanno bene è colpa anche della politica e delle tasse.
Leggi«Si metta il lavoro al primo posto dell’agenda europea, si cancelli l’aumento dell’Iva e la Toscana si impegni sulla strada dello sviluppo; a iniziare da quello infrastrutturale». Lo ha detto il presidente di Unioncamere Toscana, Vasco Galgani, alla presentazione del rapporto Irpet-Unioncamere che ha registrato una diminuzione del Pil del 2,1 per cento nella regione.
Leggi