Lo spettacolo, in Piazza dell’Isolotto, utilizza anche gli animali creati dai bambini nel laboratorio che ha aperto la rassegna
Leggi
Lo spettacolo, in Piazza dell’Isolotto, utilizza anche gli animali creati dai bambini nel laboratorio che ha aperto la rassegna
LeggiPer chiarire la dinamica della vicenda e individuare l’aggressore, sono già al vaglio della polizia i filmati delle telecamere di sorveglianza della zona
LeggiC’erano ancora le macerie della guerra, a Firenze, il 5 luglio 1951, quando Giorgio La Pira diventò sindaco per la Dc, sconfiggendo Mario Fabiani del Pci. Quelle più visibili, con case sventrate dalle bombe, erano in via de’ Bardi, vicino al Ponte Vecchio, e in via Pietrapiana, dove nello spazio appena liberato dai calcinacci, poi occupato dal palazzo delle Poste, tirava su il tendone il circo Gratta. A distanza di tanto tempo, La Pira è non solo un raro esempio di politico in odor di santità, ma addirittura, per Firenze, resta il sindaco simbolo
LeggiIn manette un 38enne già noto alle foze dell’ordine, denunciati una diciottenne e due stranieri. Nel corso dei servizi alle Cascine l’unità cinofila antidroga della Questura di Firenze ha poi scovato diversi frammenti di hashish, nel complesso circa 15.49 grammi, nascosti nei giardini di viale degli Olmi
LeggiUtilizzavano il parco dell’Argingrosso all’Isolotto come base logistica per lo spaccio della cocaina: droga, materiale per il confezionamento e un bilancino di precisione erano ben nascosti in un cespuglio, pronti a soddisfare le richieste dei clienti. È quanto ha scoperto nella tarda mattinata di ieri, 15 febbraio, la Polizia di Stato che, tra via dell’Argingrosso e via Gubbio, ha sorpreso all’opera e arrestato due spacciatori marocchini
LeggiL’uomo, in Italia senza fissa dimora, è stato ritenuto gravemente indiziato di 4 spaccate, messe a segno con l’uso di tombini di fortuna, nelle zone di Novoli e dell’Isolotto in piena notte, ai danni di altrettanti esercizi commerciali, tra il 12 e il 20 novembre 2020: 3 commessi in via Segantini, via Torcicoda e via Palazzo dei Diavoli
LeggiGli elementi centrali del progetto sono la valorizzazione del mercato e la creazione di nuove spazi di socializzazione che favoriscano lafruibilità di questo spazio da parte di tutti. Il progetto, elaborato con grande attenzione per i commercianti
LeggiAll’interno del parcheggio, gli agenti hanno trovato un vero deposito di mobili: ante di armadi, cassetti in legno, il piano cottura di una cucina, un tavolo e le sedie. Grazie alle informazioni ricevute, gli agenti hanno individuato l’appartamento di provenienza della mobilia, risultato venduto
LeggiUn maiale thailandese di 100 chili ha vagato, libero, a Firenze, nel quartiere dell’Isolotto, finché non è stato catturato dai vigili urbani. Il proprietario è in vacanza all’estero. Indaga l’Asl. Multa di 160 euro
Leggi