Nel secondo trimestre 2021 l’occupazione è cresciuta di 523.000 unità sul secondo trimestre 2020 ma all’appello rispetto allo stesso trimestre del 2019 mancano 678.000 occupati
Leggi
Nel secondo trimestre 2021 l’occupazione è cresciuta di 523.000 unità sul secondo trimestre 2020 ma all’appello rispetto allo stesso trimestre del 2019 mancano 678.000 occupati
LeggiIl rialzo del Pil registrato dall’economia italiana nel secondo trimestre del 2021 pari a +17,3% è il più alto su base tendenziale mai registrato dall’inizio delle attuali serie storiche, ovvero dal 1995
LeggiI prezzi del cosiddeto carrello della spesa registrano a luglio un andamento tendenziale nuool (+0,7%) registra l’Istat
LeggiDati positivi anche dal fronte dell’occupazione: il tasso di disoccupazione scende, nel mese di giugno, al 9,7% (-0,5 punti) e torna, dopo cinque mesi, sotto la soglia del 10%.
LeggiOggi, metre lottiamo per uscire dalla pandemia, anche il comune sentire dei consumatori arriva ai massimi livelli degli ultimi tre anni. Ma nonostante tutto, i consumi languono. Come chiedono anche le principali associazioni di difesa degli utenti, servono interventi sostenibili per farli ripartire. E occorre la garanzia del contenimento dei prezzi. La gente non spende perchè ha paura di quel che ci può essere dietro l’angolo
LeggiA giugno si stima un marcato aumento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 110,6 a 115,1) e delle imprese (da 107,3 a 112,8). Lo comunica l’Istat
LeggiAd aprile 2021 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dell’1,8% rispetto a marzo: si tratta del quinto mese consecutivo di crescita congiunturale
LeggiL’economia italiana è in ripresa e si prepara a mettere a segno un rialzo del Pil che quest’anno potrebbe sfiorare il 5%
LeggiL’Istat ha ribaltato le prime stime del 30 aprile scorso, che indicavano un calo congiunturale dello 0,4%,
Leggi