Per armonizzare ci sono solo tre strade, la principale è che ci pensi il legislatore trovando un’intesa alla Camera e in Senato, anche se è sotto gli occhi di tutti la difficoltà del varo di una nuova legge elettorale
Leggi
Per armonizzare ci sono solo tre strade, la principale è che ci pensi il legislatore trovando un’intesa alla Camera e in Senato, anche se è sotto gli occhi di tutti la difficoltà del varo di una nuova legge elettorale
LeggiSono disponibile a togliere i capilista bloccati, non ho problema a mettere a faccia per prendere i voti
LeggiI firmatari chiedono che siano assicurate con le elezioni la piena rappresentatività del Parlamento, delle province e delle aree metropolitane, ripristinando l’eguaglianza del voto dei cittadini e che sia garantita la possibilità per i cittadini di scegliersi i rappresentanti, oggi designati dai capi partito
LeggiSi tratta di far prevalere una sintesi politica e di fare un lavoro che consenta di raccogliere le indicazioni del Presidente Mattarella per avere un sistema più ordinato possibile
LeggiSe si dovesse votare oggi per la Camera sostanzialmente si avrebbe un proporzionale con possibilità di premio di maggioranza per la lista che dovesse raggiungere il 40 per cento
LeggiLa Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale della legge elettorale n. 52 del 2015 (c.d. Italicum), sollevate da cinque diversi Tribunali ordinari
LeggiLo ha comunicato il segretario generale della Corte Carlo Visconti al termine dell’udienza pubblica
LeggiL’Italicum vale solo per la Camera; se il ballottaggio restasse, al Senato si voterebbe a turno unico, alla Camera a doppio turno
Leggi