Il calendario si aprirà con la quinta edizione della kermesse fiorentina, dal 9 al 12 giugno, per continuare poi in regione
Leggi
Il calendario si aprirà con la quinta edizione della kermesse fiorentina, dal 9 al 12 giugno, per continuare poi in regione
LeggiFloReMus, il concerto di Daniele Gatti al Maggio Musicale, Cirk Fantastik!, il calcio storico, Avamposti Festival, la chiusura della Settimana lucana, gli ultimi cinema all’aperto; La città dei Lettori, Risonanze metropolitane, Scandicci Open City; Settembre Prato è spettacolo, La Rinascita inizia dalla bellezza 2.0 a Barberino, aperti anche musei e mostre
LeggiSi infittiscono gli spettacoli e i concerti anche in città; ha ripreso i live anche l’Estate Fiesolana e sono ancora attivi i cinema all’aperto; la Fiera calda a Vicchio, il Bravio delle Botti a Montepulciano, La Rinascita inizia dalla bellezza 2.0 a Barberino, il Livorno Music Festival, la Versiliana; aperti anche musei e mostre. Sabato sera gioca la Fiorentina e alcuni spazi estivi danno la partita su maxischermo
LeggiLa giornata avrà per protagonisti i suoi autori, quali Lella Costa e Fabio Cantelli Anibaldi, e i suoi libri
LeggiLa manifestazione prende il via con una serie di eventi dedicati ai festeggiamenti per i 180 anni di attività di Giunti Editore. Presente anche Lella Costa che legge Pinocchio. Tra gli incontri più attesi, la giornata dedicata al Premio Strega nell’ambito dei Talk a Villa Bardini con il vincitore Emanuele Trevi e il Premio Strega Giovani
LeggiProtagonisti della due giorni, venerdì 18 e sabato 19 giugno in piazza Vittorio Emanuele II: Francesca Melandri, Igiaba Scego, Massimo Carlotto, Laura Imai Messina, Franco Arminio
LeggiIl «Requiem» al Maggio per le vittime toscane del covid, la «Cenerentola» di Rossini al ReGeneration Festival a Boboli, «La città dei lettori», Radici in festa all’Anconella, la Bob Dylan’s week, Beethoven al Teatro Manzoni di Pistoia, Livorno Music Festival, Effetto Venezia, Cortonantiquaria
LeggiDedicato al libro e alla lettura, è ideato e curato dall’Associazione Culturale Wimbledon con la direzione di Gabriele Ametrano e si svolge fino al 30 agosto a Villa Bardini, con vari ospiti illustri
LeggiCi sarà un’anteprima alla Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo (24-25 luglio) e la chiusura alla Biblioteca Civica di Calenzano (4-5 settembre) per 40 incontri dal vivo con oltre 30 ospiti. Tra i protagonisti, Sandro Veronesi, Nicola Piovani, Linus, Stefania Auci, Corrado Augias, Melania G. Mazzucco, Lidia Ravera, Franco Arminio, Simonetta Fiori, Jonathan Bazzi, Vanni Santoni, Marta Barone, Chiara Valerio e molti altri
Leggi