Uno spettacolo per capire che i valori umani esistono solo al di fuori delle convenzioni
Leggi
Un reading musicale dedicato alle donne con testi tratti da Merini, Bartezzaghi, Ferlinghetti e Cortellesi e con musiche di Einaudi, Tenco, Piaf e Mina
LeggiScritto nel 1976 in forma di romanzo, lo stesso autore ne trasse una versione teatrale. Nel 1985, fu adattato per il cinema, con William Hurt nei panni di Molina, in un’interpretazione che gli valse l’Oscar
LeggiFrutto della collaborazione della band perugina dei Militia col poeta irlandese Macdara Woods e gli studenti di Digital video dell’Accademia di Belle Arti. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti. Nato da un’idea di Massimo Rossi – video artista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze prematuramente scomparso
LeggiSi comincia con un Tondelli reading (sabato 4 febbraio ore 20.30) e si prosegue da venerdì 17 con «Il bacio della donna ragno»; in mezzo, domenica 12, il Cappuccetto rosso dei Pupi di Stac per i più piccini.
LeggiGlauco Mauri alla Pergola, Elio e Jack Savoretti al Teatro Verdi, gli Amici della musica, l’ultimo week end con la ruota panoramica e la pista di pattinaggio alla Fortezza
LeggiIl monologo di un uomo ai margini della società̀ capace di vedere la realtà osservando la vita delle persone “normali”.
LeggiUna raccolta di storie preziose comparse per la prima volta nel 1938, mescolate a memorie di viaggio della scrittrice, grande amante dell’Oriente
LeggiIn scena lo stesso Andrea Bruno Savelli, i giovani Luca Avagliano, Emiliano Buttaroni, Lorenzo Carcasci, Olmo De Martino, con la partecipazione straordinaria di Sergio Forconi
Leggi