Si comincia con Tarabaralla duo all’Anconella Gardeln
Leggi
Storia d’Italia. Versione nella lingua italiana di oggi è il titolo della versione di Claudio Groppetti
LeggiTra i protagonisti: Francesco Guccini, Roberto Saviano, Francesca Michielin, Paolo Nori, Alba Donati, Vera Gheno, Alan Friedman, Jonathan Bazzi, Piero Pelù, Carlotta Vagnoli, Enrica Tesio, Elena Stancanelli, Marco Vichi, Antonio Fusco, Sveva Casati Modigliani, Marco Malvaldi, Ilaria Gaspari, Claudio Piersanti, Giorgio van Straten, Catena Fiorello, Fabio Genovesi e Marco Baliani
LeggiDimitri Milopulos, autore, regista e interprete, ricomponi brani dell’opera del poeta maudit in una nuova drammaturgia
LeggiUn’iniziativa organizzata dalle librerie Alice Storyteller e L’ornitorinco, col patrocinio della storica manifestazione torinese: presentazioni di libri con autori, battaglie di slam poetry e di incipit di libri, Realtà Virtuale e una mostra
LeggiUn progetto in quattro parti che copre tutto il mese di maggio con spettacoli teatrali e letture
LeggiGrazie alla preziosa documentazione lasciata dal padre, Ivanna Rosi ricostruisce una vicenda familiare che è di fatto una microstoria toscana, e in particolare senese, tra gli anni Venti e Cinquanta del secolo scorso
LeggiAll’apice della notorietà, Wilde scrisse alcune fiabe per i figli Cyril e Vyvyan, allora bambini: sono storie malinconiche, popolate da principi ingenui, regine in incognito, giganti insicuri, usignoli generosi, fattucchiere piacenti, razzi vanitosi e nani da circo
Leggi