Domenica al museo e Domenica metropolitana, Concerto per Venezia e Matera al Maggio Musicale, «Notre Dame de Paris» al Mandela Forum, Irene Grandi al Teatro Verdi, «Turandot» al Politeama di Prato, i mercatini di Natale
Leggi
Domenica al museo e Domenica metropolitana, Concerto per Venezia e Matera al Maggio Musicale, «Notre Dame de Paris» al Mandela Forum, Irene Grandi al Teatro Verdi, «Turandot» al Politeama di Prato, i mercatini di Natale
LeggiAl Museo d San Salvi si ascoltano il soprano Elena Cecchi Fedi, i tenori Alberto Allegrezza e Paolo Fanciullacci e il baritono Gabriele Lombardi, accompagnati da Andrea Perugi al cembalo e da Gian Luca Lastraioli al chitarrone, tutti sotto la direzione di Fabio Lombardo
LeggiUn prezioso florilegio di arie virtuosistiche scritte da una cantante e compositrice del XVIII secolo, di esecuzione più rara di quanto meriterebbe
LeggiL’esecuzione di una scelta di brani intorno al tema «Lamentatio et recreatio» è affidata Consorzio delle viole della Scuola di Musica di Fiesole che la nota violista tedesca d’origine e toscana d’adozione dirige. Questa la formazione: Lisa Nocentini, Cristina Rinaldi, Maurizio Cucini e Roberto Marchi, viole da gamba, Marzio Matteoli, liuto, Bettina Hoffmann, concertazione e viola da gamba. Rinviato per malattia il laboratorio gratuito con Fabio Lombardo alla alle 17 alla Biblioteca Mario Luzi
LeggiLo storico gruppo di Denis Raisin Dadre presenta il concerto «Musiche per il regno di Francesco I di Valois. La Chambre du Roi», che ricrea il fascino della vita di tutti i giorni a corte attraverso il repertorio della Camera del Re. Alle 18.30 all’Institut français de Florence conversazione sul tema con lo stesso Dadre
LeggiL’ingresso è libero con offerta libera (destinata all’Associazione La Stanza Accanto, per l’acquisto di libri scolastici per ragazzi economicamente disagiati). Insieme alla Passione verranno eseguiti alcuni Responsori per la Settimana Santa
LeggiNella rinascimentale Biblioteca di Michelozzo in San Marco, il quartetto presenta una selezione di brani, scritti o arrangiati per quattro liuti, del periodo che va dagli ultimissimi anni del Cinquecento alla quarta decade del secolo successivo
LeggiNella Biblioteca di Michelozzo il gruppo, diretto dalla violinista Anna Danilevskaia e formato da cantanti e musicisti di diverse nazionalità, di stanza a Basilea in Svizzera, presenta «Firenze circa 1350. Musica al tempo dello sbocciare dell’Umanesimo», con musiche di Paolo, Donato, Giovanni e Lorenzo da Firenze e Francesco Landini
LeggiI primi due, la conferenza «La danza cosmica di Caterina de’ Medici. Committenza coreografica sull’asse Firenze-Parigi» di Gloria Giornano e il concerto di maestri e allievi de L’Homme Armé, sono compresi in «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze»; lo spettacolo di living history «Il saluto di Caterina a Firenze» è l’unico a prenotazione obbligatoria
Leggi