«Prospettiva Pasolini» è il titolo del volume, curato da Simone Casini, Carlo Pulsoni, Roberto Rettori, Francesca Tuscano
Leggi
«Prospettiva Pasolini» è il titolo del volume, curato da Simone Casini, Carlo Pulsoni, Roberto Rettori, Francesca Tuscano
LeggiUn’opera di straordinaria attualità sulla condizione femminile messa in scena dal regista Beppe Navello, autore anche della prima traduzione italiana. Il 30 presentazione di tre volumi, il 1 dicembre convegno
LeggiGratis il percorso museale dell’Ospedale di Santa Maria Nuova e San Salvi; apertura eccezionale di due luoghi solitamente non visitabili: l’ex Ospedale “Misericordia e Dolce” di Prato e l’Oratorio di Sant’Antonio Abate a Pescia
Leggi14 giornate di eventi in 6 comuni diversi con i protagonisti della letteratura contemporanea per il festival
LeggiIaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi, Sveva Casati Modignani, Marco Baliani: sono i primi nomi delle tappe autunnali del festival
LeggiStoria d’Italia. Versione nella lingua italiana di oggi è il titolo della versione di Claudio Groppetti
LeggiTra i protagonisti: Francesco Guccini, Roberto Saviano, Francesca Michielin, Paolo Nori, Alba Donati, Vera Gheno, Alan Friedman, Jonathan Bazzi, Piero Pelù, Carlotta Vagnoli, Enrica Tesio, Elena Stancanelli, Marco Vichi, Antonio Fusco, Sveva Casati Modigliani, Marco Malvaldi, Ilaria Gaspari, Claudio Piersanti, Giorgio van Straten, Catena Fiorello, Fabio Genovesi e Marco Baliani
LeggiTanti racconti sui grandi personaggi, alternati a pezzi storici suonati dal vivo con le chitarre di Ezio Guaitamacchi e le voci di Andrea Mirò e Brunella Boschetti Venturi; presenta Giancarlo Passarella
LeggiGiancarlo Passarella condurrà l’incontro con Beppe Chierici, autore della monografia (che ha tradotto anche tutte le canzoni del sommo chansonnier), il suo editore Franco Villani, e Barbara Innocenti, ricercatrice di Letteratura francese all’Università di Firenze
Leggi