Il maltempo interesserà nelle prossime ore anche la Toscana, in particolare tutta la zona costiera, l’arcipelago e, nel sud della regione, le aree interne dei bacini di Fiora, Albegna e Ombrone grossetano
Leggi
Il maltempo interesserà nelle prossime ore anche la Toscana, in particolare tutta la zona costiera, l’arcipelago e, nel sud della regione, le aree interne dei bacini di Fiora, Albegna e Ombrone grossetano
LeggiUna tromba marina si è abbattuta nel pomeriggio di oggi, 14 settembre 2023, sulle coste dell’Isola d’Elba, di fronte alla spiaggia delle viste di Portoferraio.
LeggiLe zone interessate, per temporali e rischio idrogeologico, sono quelle nord occidentali, cioè l’area apuana e la Garfagnana e quelle sudorientali, con alcune aree a cavallo tra le provincie di Pisa, Livorno e Grosseto, l’Ombrone grossetano, le valli del Flora e dell’Albegna, fino al Valdarno e al Casentino
LeggiLe zone interessate saranno soprattutto quelle interne, con esclusione della costa e della Toscana nord-occidentale. Per questo la Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e per temporali, valido dalle 12 alle 21 di sabato 10
LeggiAncora possibilità di rovesci o temporali sparsi, localmente anche di forte intensità: i temporali sono più probabili sulle zone interne nel pomeriggio, anche se non si possono escludere isolati fenomeni sulla costa durante la notte
LeggiLa strada è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni a San Godenzo (Firenze) al km 136. Riaperta invece la statale 258 Marecchia a Badia Tedalda in provincia di Arezzo
LeggiProsegue il maltempo nella zona di Marradi, dove molte strade risultano interdette alla circolazione per smottamenti e frane. Difficile le operazioni di messa in sicurezza e di ripristino della viabilità anche per i mezzi di movimento terra. Al momento sono in corso le precipitazioni ed è presente la nebbia che impedisce la visibilità dagli elicotteri
Leggi