Le raccomandazioni degli enti europei competenti, che però consigliano ancora prudenza
Leggi
Considerata una stima prudenziale di spesa pari a 0,50 euro al giorno a cittadino per l’utilizzo di chirurgiche e Ffp2, dall’inizio dell’emergenza Covid a oggi, ogni italiano ha speso in totale circa 390 euro per l’acquisto delle mascherine
Leggil’Office for National Statistics (Ons): indica che gli infettati stimati nel Paese sono scesi a 2,87 milioni, 900.000 meno dei 7 giorni precedenti.
LeggiE’ stato una vera barriera fra noi e il covid, il green pass, o soltanto un incubo, una specie di persecuzione in ogni luogo: dal lavoro al ristorante, dal cinema allo stadio e in treno? Eppoi: semplice o rafforzato? Ma dal primo maggio il green pass sparirà dalle nostre vite. Non dovremo essere obbligatoriamente vaccinati se non facciamo parte del mondo sanitario
LeggiProroga in alcuni ambiti dell’uso delle mascherine al chiuso: nei trasporti a lunga percorrenza e locale, gli ospedali e presidi sanitari, le rsa, tutti gli eventi in cinema e teatri e i palazzetti dello sport. Raccomandiamo la mascherina in tutte le situazioni con rischi di contagi fino al 15 giugno
LeggiLa decisione di un giudice costringe l’amministrazione americana a togliere l’uso delle mascherine
LeggiIl ministro Speranza, preso atto degli ultimi dati della diffusione della pandemia, resta prudente, giustamente, in merito all’utilizzo della mascherina
LeggiIl nuovo quadro giuridico adottato dalla maggioranza prevede solo poche misure a livello nazionale
LeggiOltre ad Arcuri, accusato di abuso d’ufficio, i pm hanno notificato l’avviso di chiusura indagini ad altre 10 persone
Leggi