Attacco alla nave della società Micoperi, l’azienda che ha lavorato con una sua piattaforma per il recupero della Costa Concordia all’Isola del Giglio
Leggi
Attacco alla nave della società Micoperi, l’azienda che ha lavorato con una sua piattaforma per il recupero della Costa Concordia all’Isola del Giglio
LeggiRiportati al naturale i fondali dell’Isola del Giglio, dove s’incagliò la nave da crociera Costa Concordia nel naufragio del 13 gennaio 2012 che causò 32 morti, numerosi feriti e ingenti danni, anche all’ambiente
LeggiMicoperi, azienda ravennate, era impegnata nella pulizia dei fondali di Punta Gabbianara dopo il naufragio della Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio del 2012
LeggiParlano il sindaco, Sergio Ortelli e il patron di Micoperi, Silvio Bartolotti.Sta per finire la ripulitura dei fondali. La società ravennate, dopo il grande successo tecnico che è consistito nel portar via il relitto rispettando l’ambiente, mette a punto un progetto destinato ai ragazzi delle scuole dell’isola
LeggiÈ stato firmato oggi 10 ottobre davanti al sindaco del Giglio Sergio Ortelli e al patron di Micoperi Silvio Bartolotti. Unità di valori e nuove sinergie per lo sviluppo dei rispettivi territori comunali alla base dell’accordo siglato tra le due rappresentanze dei Marinai e i rispettivi Comuni
LeggiLa piattaforma – si legge in una nota della società ravennate – è stata sollevata dalla Micoperi 30. In questa prima fase verranno rimosse quattro piattaforme che con il pontone Mic 2 verranno trasferite, al termine della prima settimana di agosto, alla base Micoperi di Ortona. Le ultime due strutture verranno, invece, rimosse e trasferite a fine agosto
LeggiLi ha accolti Silvio Bartolotti, patron della società Micoperi, che ha realizzato il recupero della Costa Concordia. Sono stati ricevuti dal sindaco Matteucci e hanno visitato le realtà storiche e moderne della città romagnola: dalla tomba di Dante al Ravenna Festival, dai mosaici di san Vitale alla sede della Micoperi
LeggiMentre all’Isola del Giglio prosegue la pulizia dei fondali dopo il naufragio del 13 gennaio 2012, il relitto di nave Concordia viene trainato dal porto di Prà Voltri a quello di Genova. Dieci miglia in oltre 10 ore. Seguiamo in diretta le fasi dell’arrivo alla destinazione finale
LeggiÈ attesa nelle prime ore di oggi 22 aprile davanti all’isola del Giglio, la nave cantiere «Micoperi 30». Sarà impegnata almeno fino alla fine del 2015, per ripulire il fondo del mare, dove la Costa Concordia (naufragata nel 2012) ha lasciato oltre 120 mila metri cubi di rifiuti
Leggi