L’artigianato diventa spettacolo e la tradizione si fa melodia
Leggi
L’ultima replica di Orphée et Euridice di Gluck al Maggio, gli spettacoli del Théâtre de la Ville alla Pergola, Gabriele Lavia al Goldoni, Jesus Christ Superstar al Teatro Verdi, Il cappello più bello per Corri la Vita alla Corsa dell’Arno al Visarno, il Mercatino Regionale Francese in Piazza Santa Croce, Mostra dei Fiori all’Orticultura, Giardino dell’Iris aperto, Vinokilo a Prato, la Mostra col Trittico di San Giovenale di Masaccio a Reggello, Lucca classica music festival
LeggiL’obiettivo è quello di affidare alla Mostra Internazionale dell’Artigianato il compito di siglare dal vivo un patto di alleanza e collaborazione fra artigiani e designer con il lancio di 6 progetti-bandiera made in MIDA, realizzati appositamente per il mercato, a testimonianza di quel processo di riqualificazione della mostra, avviato in questi ultimi anni da Firenze Fiera in partnership con istituzioni e associazioni
LeggiE’ online, ma sempre di evento si tratta: la Mostra internazionale dell’Artigianato di Firenze ha preso il via. Taglio del nastro, alla presenza del presidente della Toscana Giani, sia pure in modalità virtuale. La Mida si è aperta oggi, 24 aprile e, anche se solo on line, potrà essere visitata fino al 2 maggio all’indirizzo https://emporiomida.mostrartigianato.it/it/mida-2021-online
LeggiLe cerimonie per la Festa della Liberazione, la Mostra dell’Artigianato (online), i concerti in streaming, il cinema virtuale. C’è il mercato in in Sant’Ambrogio a Firenze domenica 25 e il Mercatale (agroalimentare a filiera corta) dalle 8 alle 13 in via Bisarnella a Empoli
LeggiL’edizione 2021 di MIDA – Mostra Internazionale dell’Artigianato si sposta in digitale mantenendo invariate le date classiche di svolgimento della manifestazione, dal 24 aprile al 2 maggio. L’evento si terrà su Emporio MIDA (emporiomida.mostrartigianato.it), la vetrina on line lanciata da Firenze Fiera nel giugno 2020
LeggiLa Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze – come informa un comunicato – si svolgerà da sabato 24 aprile a domenica 2 maggio 2021 alla Fortezza da Basso anziché da mercoledì 16 a domenica 20 dicembre 2020, come precedentemente annunciato
LeggiLa decisione, presa da Firenze Fiera d’intesa con istituzioni e associazioni di categoria, è finalizzata alla programmazione di un nuovo modello espositivo per l’84a edizione della Mostra, nel rispetto di quanto previsto dal nuovo Protocollo di sicurezza Firenze Fiera Sicura
LeggiAlmeno 100mila visitatori distribuiti in 74 eventi sono pronti a popolare Firenze. A partire da Pitti Immagine Uomo riprogrammato dal 2 al 4 settembre, per finire con Didacta Italia (28-30 ottobre) e MIDA – 84^ Mostra Internazionale dell’Artigianato, dal 18 al 20 dicembre
Leggi