Una mostra filatelica documentale con annullo dedicata alla Crociera Aerea del Decennale si è aperta ieri a Firenze. Resterà aperta fino al 9 novembre
Leggi
Una mostra filatelica documentale con annullo dedicata alla Crociera Aerea del Decennale si è aperta ieri a Firenze. Resterà aperta fino al 9 novembre
LeggiTorna la grande arte in Valdarno dal 19 ottobre al 19 gennaio, quando il Palazzo Pretorio ospiterà Arte a Figline. Da Paolo Uccello a Vasari. La mostra è promossa nell’ambito de La Città degli Uffizi ideata dal direttore della Galleria, Antonio Natali. La mostra, curata da Nicoletta Pons, presenta 25 opere di pittura e scultura fra Quattro e Cinquecento.
LeggiAperta tutti i giorni presso l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze una mostra di opere del celebre pittore italiano, a 25 anni dalla morte. Domenica 27 ottobre sarà celebrata una messa di suffragio presso la Basilica di San Miniato al Monte.
LeggiAl Centro di Cultura Contemporanea della Strozzina presso Palazzo Strozzi si è inaugurato un nuovo evento. Si chiama Territori instabili. Confini e identià nell’arte contemporanea. La mostra intende analizzare come il concetto di identità, di confine e territorio sia raccontato attraverso i linguaggi dell’arte, i video, le foto, le installazioni, la ricerca documentaria, il viaggio.
LeggiMostre, incontri, convegni, una maratona di eventi fino a dicembre 2014: la Toscana celebra in questo modo i 450 anni dalla fondazione dell’Accademia delle arti del disegno (la cui istituzione fu voluta dal granduca Cosimo I) e dalla morte di Michelangelo Buonarroti.
LeggiUna imponente tela di Pietro Annigoni, sarà esposta per la prima volta nella mostra che si terrà allo Spazio Mostre dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze dal 15 ottobre 2013 al 6 gennaio 2014.
LeggiPalazzo Strozzi ospita fino al 19 gennaio 2014 la mostra L’Avanguardia Russa. La Siberia e l’Oriente. Organizzata dalla Fonfazione Palazzo Strozzi a cura di John E. Bowlt, di Nicoletta Misler e Evgenia Petrova., la mostra suddivisa in 11 sezioni analizza la relazione che intercorse tra l’arte russa e l’Oriente attraverso le opere di artisti più conosciuti come Kandinsky, Malevic, Filonov e Goncarova e altri meno, ma altrettanto significativi, e come tali contatti influenzarono il Modernismo russo e l’arte moderna.
LeggiSessanta capolavori raccontano in una mostra gli splendori del ‘400 a Prato, che, tra il 1430 e il 1460, fu fucina della Rinascenza italiana. Opere di Paolo Uccello, Donatello, Filippo e Filippino Lippi, Fra Diamante, saranno riunite dal 13 settembre al Palazzo Pretorio del capoluogo laniero, che dopo un lungo restauro riapre con questo evento espositivo quale sede museale.
LeggiFa tappa a Montevarchi la mostra fotografica dell’Agenzia Ansa “La notte dei Georgofili” che documenta l’intera storia dell’attentato del 27 maggio 1993 a Firenze e di questi venti anni, attraverso le foto e il lavoro giornalistico svolto dall’Ansa.
Leggi