Fiorentina-Inter: otto maxischermi del Comune per vedere la finale di Coppa Italia a Firenze. Dove saranno allestiti

Non è facile per tutti andare a Roma per sostenere la Fiorentina nella finale di Coppa Italia contro l’Inter, mercoledì 24 maggio alle 21. E allora ecco che il sindaco, Dario Nardella, su Facebook, ha annunciato, per chi rimane in città, l’allestimento di otto maxischermi negli spazi estivi del Comune in concessione in modo da poter vedere la gara dell’Olimpico. A questi si aggiungeranno quelli privati

Leggi

Alta velocità, via ai lavori del passante di Firenze: scava la talpa Iris. Sarà pronto nel 2028 con la nuova stazione Belfiore-Foster

C’è stata anche la benedizione di don Vasco, in rappresentanza del cardinale Betori, alla nuova talpa, che si chiama Iris, in omaggio a Firenze e al suo giglio, e non più Monna Lisa, come l’avevano battezzata oltre 10 anni fa. Probabilmente ci voleva la benedizione, per riavviare, 27 anni dopo la conferenza dei servizi (si svolse all’Hotel Quirinale di Roma, c’erano Vannino Chiti e Mario Primicerio, allora rispettivamente presidente della Regione e sindaco di Firenze, e il vostro cronista, inviato da “La Nazione”), i lavori per la realizzazione del Passante, lungo 7 chilometri, che prevede il sottoattraversamento ferroviario della città e la nuova stazione di Firenze-Belfiore, disegnata 20 anni fa dall’architetto Norman Foster, ormai 88enne, il quale spera di vedere realizzato il suo lavoro. Iris procederà a uno scavo di 10 metri al giorno e finirà entro il 2028

Leggi

Stadio Franchi, Nardella: “Apprezzo le parole di Commisso. Ma noi andiamo avanti col progetto”

Nardella: “”Apprezzo le parole di fiducia e chiarezza di Commisso. Prendiamo atto che il patron della Fiorentina conferma che non intende investire neanche un euro sullo stadio Franchi qualunque sia l’ipotesi progettuale. Tutti sappiamo che lo stadio Franchi è stato dichiarato monumento di interesse nazionale ed è per questo che è giusto che lo Stato si sia impegnato per finanziarne il recupero. A questo punto l’unica strada confermata possibile per avere uno stadio di calcio all’altezza di Firenze e dei tifosi è l’investimento pubblico”

Leggi

Commisso: “Lo stadio primo fallimento della mia vita. Non vendo la Fiorentina. Ritiro al Viola Park senza parcheggi”

“La vicenda dello stadio è stato un mio fallimento, il primo della mia vita”. Lo ha detto il presidente della Fiorentina, Rocco Commisso, incontrando oggi i giornalisti a Firenze. E ancora: “Siamo in finale di Coppa Italia, ma fino a oggi non si è vinto niente. Sono scaramantico, andiamo avanti partita dopo partita. La Fiorentina non è in vendita, non ci sono nè arabi, nè nessun altro. Deciderò io quando e come vendere. Ma non sarà a breve”

Leggi

Stadio Franchi: per Ue non è un monumento da salvare come diceva Pessina. E ora Nardella chiederà i soldi alla Meloni

Cerca una via d’uscita, andando a bussare alla porta del governo Meloni, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, che ha scommesso tutto sul restauro dello stadio Franchi. Il no dell’Unione Europea ai 55 milioni che dovevano far parte del Pnrr ha rovinato il progetto, lasciandolo senza un finanziamento indispensabile. Per l’Europa, il Franchi non è un monumento nazionale da salvaguardare, ma solo uno stadio decadente

Leggi

Pnrr: rata da 19 miliardi in arrivo. Ma Bruxelles esclude lo stadio Franchi. Nardella deve decidere cosa fare

Sarebbe in arrivo la terza rata di 19 miliardi del Pnrr. Nel governo c’e’ ottimismo. Si lavora a sciogliere gli ultimi nodi sul tavolo, resta aperta soprattutto la questione degli stadi di Firenze e Venezia con Bruxelles che esprime giudizio negativo. L’exit stretegy dell’esecutivo potrebbe essere quella di trasferire i progetti su quelli legati al fondo complementare

Leggi

Migranti: stretta sulla protezione speciale. Battaglia al Senato. Nardella e altri 6 sindaci firmano contro il governo

Sei sindaci di grandi città, tutti del centrosinistra, compreso il fiorentino Dario Nardella, hanno firmato un documento contro il governo che intende dare la stretta alla protezione speciale sui migranti. Ma la battaglia vera sarà al Senato, in commissione e in Aula, dove le opposizioni farano muro, hanno annunciato, fino all’ostruzionismo

Leggi