Il nostro Paese sempre indietro rispetto alle altre economie importanti
Leggi
Sgomberato un edificio ne viene occupato subito un altro. Occupanti e centri sociali confidano nell’impunità
LeggiIl governo, oltre che gire per la lotta alla pandemia e la promozione delle vaccinazioni dovrebbe intervenire con maggiore efficacia anche per risolvere le importanti questioni economiche, occupazionali e sociali che affliggono il paese
Leggil’occupazione media nazionale delle terapie intensive sale al 18%, dopo che per 3 giorni era rimasta ‘ferma’ al 17%, e dei reparti ordinari di area medica al 31% dopo che la percentuale era stabile da 7 giorni al 30%
LeggiCrescono gli occupati ma anche il numero di chi ha contratti a termine. Allo stesso tempo aumenta la produttività del lavoro in Italia. È quanto emerge dai dati Istat
LeggiA ottobre 2021 gli occupati erano 22 milioni 985 mila con un aumento di 35mila unità su settembre e di 390mila unità su ottobre 2020. Lo rileva l’Istat sottolineando che la crescita degli occupati sul mese riguarda solo gli uomini (+36mila)
LeggiNel secondo trimestre 2021 l’occupazione è cresciuta di 523.000 unità sul secondo trimestre 2020 ma all’appello rispetto allo stesso trimestre del 2019 mancano 678.000 occupati
Leggi