Promosse dall’Opera di Santa Maria del Fiore, quest’anno si terranno nella più ampia Cattedrale invece che in Battistero- Quattro incontri spirituali accompagnati dalla musica sacra del fiorentino Francesco Corteccia (1502 – 1571), a cura del Maestro Gabriele Giacomelli.
Tag: Opera di Santa Maria del Fiore
Tre secoli di musica in sei corde: Andrés Segovia, Francisco Tárrega, Paganini, Schubert, Mozart e Castelnuovo-Tedesco, del quale verrà presentato il funambolico Capriccio Diabolico, temibile banco di prova per ogni virtuoso
Il noto ensemble presenta un ricco florilegio di famose (ma anche rare) pagine strumentali del barocco italiano, tutte ispirate al Natale. Prenotazioni giovedì 5 dicembre ore 9
La rassegna, a ingresso libero, si svolge percorrendo i momenti dell’Anno Liturgico (dal Tempo ordinario fino al periodo pasquale), e la maggior parte degli appuntamenti si presenterà in una doppia modalità, con il servizio musicale durante la messa e un momento musicale alla fine. In questo modo viene contestualizzata la musica scritta per la liturgia, ma allo stesso tempo viene offerta a tutti la possibilità di apprezzare la qualità interpretative dei complessi corali del Duomo di Firenze
Al Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore le cantorie di Luca della Robbia e Donatello sono di ispirazione per il programma di un gruppo di fama internazionale, specializzato nella musica tardo medioevale
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria giovedì 15 novembre dalle ore 9. Il programmae va dal Seicento a oggi: Domenico Gabrielli e i suoi Ricercari, Bach e le sue Suites, Alfredo Piatti, che in pieno Ottocento rivisita col suo strumento brani operistici, Sofia Gubaidulina e gli sperimentalismi dei suoi Préludes del 1974