il celebre quintetto di Franck per pianoforte e archi e una prima assoluta di Francesco Sottile, vincitore del Premio Veretti 2022
Leggi
il celebre quintetto di Franck per pianoforte e archi e una prima assoluta di Francesco Sottile, vincitore del Premio Veretti 2022
LeggiA cura di Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini e Stefano Zampieri, è l’occasione per conoscere e apprezzare le opere di un grande artista del Novecento italiano di radice eminentemente toscana
LeggiSarà possibile ammirare anche la grande mostra Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi, dedicata al maestro del Rinascimento e al suo rapporto con Firenze, che chiuderà giovedì 10 marzo
LeggiMolte le date all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio, ma anche al Bargello e nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi
LeggiL’antica dimora di Lorenzo il Magnifico, Palazzo Medici Riccardi, e oggi sede della Prefettura e della Città Metropolitana (l’ex Provincia), restaura la facciata. Dario Nardella, sindaco di Firenze e della Città Metropolitana, annuncia che sono stati aperti per le indagini sullo stato di conservazione del bugnato in pietraforte e per il consolidamento e il restauro delle facciate
LeggiLa fierucola in Piazza Santo Spirito, l’installazione di Mariella Senatore a Palazzo Strozzi; via web: il concerto degli Swingle Singer per gli amici della Musica, la diretta del ContempoArtEnsemble da Palazzo Medici Riccardi
LeggiSi esibiranno formazioni di musica da camera dell’Orchestra della Toscana, del Maggio Musicale, del ContempoArtEnsemble, dell’Orchestra da Camera Fiorentina
LeggiLe iniziative comprese nell’Inverno Fiorentino, il «Regalo di Natale» del Teatro di Cestello, i concerti da Palazzo Medici Riccardi, i tour virtuali del Museo delle Navi Antiche di Pisa, il videoracconto sulla Natività per i bambini della Galleria dell’Accademia
LeggiPer Ferragosto, nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16, il Parco Mediceo di Pratolino resterà aperto, con i consueti orari (10-20) e ingresso libero e gratuito. Aperti a Firenze anche il percorso museale di Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana: orari 10.30-18.30 (biglietto 7 euro, ridotto 4 euro), con prenotazione obbligatoria
Leggi