Si commemora con uno spettacolo il grande attore fiorentino nel giorno del suo 89° compleanno virtuale, nella sala a lui dedicata nel Teatro della Pergola
Leggi
Si commemora con uno spettacolo il grande attore fiorentino nel giorno del suo 89° compleanno virtuale, nella sala a lui dedicata nel Teatro della Pergola
LeggiA tracciare il percorso dal foyer di platea, nei due corridoi e nel primo piano del foyer di galleria ci saranno 40 monitor, uno per ogni spettacolo che Poli ha realizzato dal ’50 al 2014, in un tracciato che copre 64 anni di progetti e attività teatrale
LeggiL’evento, coordinato dalla sorella Lucia Poli, sarà alle ore 17:45 di martedì 23 maggio, che sarebbe stato il compleanno del popolarissimo attore. È la prima intitolazione in assoluto alla memoria nella città che lo vide nascere
LeggiOrganizzato dall’Associazione I Libristi-Giornalisti Scrittori Toscani, fondata nel 2012 a Firenze con l’obiettivo di promuovere i libri e la lettura
LeggiLe ceneri di Paolo Poli dell’attore fiorentino, morto a 86 anni il 25 marzo scorso, a Roma, sono nel cimitero sulla collina che guarda Firenze. Dove riposano Giovanni Spadolini, Vasco Pratolini, Mario Cecchi Gori e altri illustri protagonisti del Novecento
LeggiSi tratta di un’opera con uno spirito brillante che lui, uomo ironico e intelligente avrebbe apprezzato e condiviso con un sorriso. Questo palcoscenico è anche suo, dicono al Maggio
LeggiUn artista versatile, libero, come il sindaco di Firenze Dario Nardella, la città in cui era nato, l’ha voluto definire diffondendo su twitter la notizia della scomparsa. Era anche tornato in tv nel giugno scorso dopo oltre 40 anni su Rai3 con ‘E lasciatemi divertire’
LeggiPaolo Poli, sollecitato dalla giornalista Valentina Grazzini, ha ripercorso tutta la sua carriera aiutandosi con filmati e foto, ma soprattutto con la sua strabiliante memoria di 87enne. Per lui standing ovation finale
Leggi