Le notti magiche dell’Italia sono partite da Coverciano e nel centro tecnico federale il governatore Eugenio Giani e il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo hanno premiato gli azzurri
Leggi
Le notti magiche dell’Italia sono partite da Coverciano e nel centro tecnico federale il governatore Eugenio Giani e il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo hanno premiato gli azzurri
LeggiSaranno tre i ‘Pegaso’ – statuetta simbolo della Toscana e massimo riconoscimento regionale – che verranno consegnati dal presidente della Regione Eugenio Giani a chi è stato protagonista del ritrovamento del piccolo Nicola
LeggiLa bandiera del Pégaso al n. 4 di via Cavour era mezza arrotolata su un’asta improvvisata, innestata su quella ufficiale, quasi moscia,
LeggiSubito dopo l’allarme il 118 ha inviato i soccorsi: il medico dell’ambulanza, viste le gravi condizioni del paziente, ha richiesto l’intervento dell’elisoccorso Pegaso che ha trasferito il 35enne in codice rosso al Cto di Careggi
LeggiRicco di contenuti e prestigioso nelle firme questo numero che si apre con la descrizione del monte Athos, Stato indipendente popolato da soli monaci. Seguono l’attività sconosciuta dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, unica officina farmaceutica dello Stato; la costruzione psicologica del mondo; la descrizione del Quarto Potere “all’italiana”!
LeggiImportanti gli artisti. La copertina è dedicata a Franco Manescalchi, artista maturo e letterato affermato. Seguono l’arte sacra di Tabula Picta, le “sfumature di nero” dello studio Giambo
LeggiAnche il Consiglio regionale della Toscana si allinea ai tanti Comuni ed Enti che hanno dato la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita
LeggiNumero particolarmente profondo, filosofico, metafisico, che guarda all’Oltre questo numero di PEGASO in cui compaiono la Parola, l’ingresso dei Carabinieri (sint ut sunt aut non sint) a Firenze 160 anni fa, la nascita del giornale La Nazione, il festival della filosofia di Modena, il lungo regno di Vittorio Emanuele III, ricordato nel 150° della nascita
Leggi