L’Inps ricorda che con un decreto interministeriale (Lavoro e Mef) è stata effettuata la rideterminazione biennale dei coefficienti del montante contributivo da utilizzare per il calcolo della quota contributiva per il biennio 2023-2024
Leggi
L’Inps ricorda che con un decreto interministeriale (Lavoro e Mef) è stata effettuata la rideterminazione biennale dei coefficienti del montante contributivo da utilizzare per il calcolo della quota contributiva per il biennio 2023-2024
LeggiCon la fine dell’emergenza sanitaria l’Inps è tornato ad applicare la solita regola secondo cui la pensione viene pagata il primo giorno bancabile del mese. L’unica eccezione è rappresentata dal ritiro in contanti presso gli uffici postali, dove vale ancora la modalità di pagamento adottata durante la pandemia
LeggiViene, portata dall’80 all’85% la rivalutazione per gli assegni tra 4 e 5 volte il minimo (circa 2000-2500 euro). Mentre per le pensioni più alte gli scaglioni vengono rivisti con una riduzione progressiva della percentuale
LeggiAumentano le pensioni minime per gli over 75 e viene prorogato il superbonus. Ma naturalmente non tutti possono essere contenti. L’annuncio sulle pensioni l’ha dato Licia Ronzulli, presidente del gruppo di Forza Italia al Senato
LeggiE’ scontro sulle pensioni, nella maggioranza di governo. Forza Italia spinge per un ulteriore aumento delle pensioni minime, da 574 euro alla soglia psicologica dei 600, ma la Lega frena. Nodo Pos, tasse sui patrimoni giù
LeggiNel 2021 la spesa pensionistica è aumentata di 1,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente (nel 2020 la variazione annua è’ stata di +2,3 punti percentuali) e rappresenta il 17,6% del Pil
LeggiLa bozza della manovra circolata in questi giorni manca di alcuni articoli fondamentali ancora vuoti, come quelli sugli extraprofitti, su un non specificato “contributo di solidarietà temporaneo”
LeggiOpzione donna: la modifica proposta dal governo, di legare il pensionamento anticipato al numero dei figli, non sta in piedi. Il Consiglio dei ministri ci ripensa. Un passo indietro che potrebbe essere stato dettato dai rischi di incostituzionalità (sollevati da giuristi esperti in materia) e che si va ad aggiungere alle perplessità sulle coperture.
Leggi